Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] del cuore di drago che la renderà madre." />«Bambole di carta» alla corte di Re SoleCharles Perrault fu il primo narratore di fiabe ad apparire alla corte di Luigi XIV, in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici: Madame d’Aulnoy, Charlotte ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] a livello diegetico, nonché la struttura divisa in sei parti con Introduzione ed Epilogo richiamano la fiaba, creando un’atmosfera volutamente romanzesca. Ugualmente lo stile melodrammatico e le fantasticazioni dei personaggi rimandano indietro ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] scrive Gala nel breviario finale, Elenco semplice dei personaggi complessi. Perché Carmelo Occhipesce, alla fine della seconda sezione, dona a questa fiaba le sue tinte più oscure. Apre la porta, l’uomo, nomina la mamma e Popoff che la cerca lo segue ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] alla prima prova da narratore si dimostra autore solidissimo, capace di mettere in piedi una narrazione che riprende l’ossatura della fiaba e del mito (eroe; dama; vecchio re; mostro) per mezzo di una prosa che ha però la chiarezza di una lama ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] , Nina, morta suicida, a ritirare le accuse di stupro contro Alexander “Al” Monroe (Chris Lowell / Raffaele Carpentieri), allude alla fiaba del pifferaio di Hamelin, che il sindaco non volle pagare per aver liberato la città dai topi: «No use hiding ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] , teatro, teatro di figura, televisione, videoarte, videogiochi», inerenti a «cinecomics, distopia, fantascienza, fantastico, fantasy, fiaba, generi ibridi, horror, realismo magico, thriller psicologico». Si tratta, in generale, di un argomento ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] e dunque, con la retrocessione della r come nel nome originario nasce un nuovo paese e una nuova comunità). È una fiaba morale, dove i ragazzini smascherano la diatriba farisaica di due parrocchie e soprattutto dei loro presunti fedeli. Un libro che ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] che si propaghi per comunicazione (Gardien 1821: 173):si supplica così l’aiuto del santo.E, ancora, in una fiaba, Le scarpette rosse, del celebre scrittore danese Hans Christian Andersen, leggiamo: «Tu danzerai», le disse l’angelo, «danzerai calzando ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] che ruota attorno al simbolo ed una lingua alla ricerca della sua dimensione orale e musicale. Fin dall’infanzia grande lettrice di fiabe, qui vi riconosceva non a caso un potenziale simbolico altissimo tra miti antichi e folklore. Ma è la lezione di ...
Leggi Tutto
L’espressione essere un brutto anatroccolo fa parte di quel comparto di modi di dire attinti alla fiaba popolare e d’autore che, insieme al mito classico, ha costituito un serbatoio ricchissimo di immagini, [...] personaggi, comportamenti e attitudini ben ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante...
DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare medievale e per il tradizionale gusto al...