Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] letteratura per bambini si debbono a L. Capuana (C’era una volta ..., 1882), a G. Gozzano (La principessa si sposa. Fiabe, 1917) e a I. Calvino, che tradusse dai dialetti 200 tra le f. più rappresentative del folclore italiano, pubblicandole in una ...
Leggi Tutto
Barbablù (fr. Barbebleue) Fiaba (1697) dello scrittore francese Ch. Perrault (1628-1703), dal nome del protagonista, un uomo dalla barba azzurra.
Trama: Barbablù sposa varie donne e le uccide, nascondendone [...] castello. L'ultima moglie scopre i delitti del marito, e sarebbe da lui uccisa se non venisse salvata dai fratelli.
La fiaba venne ripresa dai fratelli Grimm, da L. Tieck nel Fantasio, da M. Maeterlinck in Ariane et Barbebleue (1907), con musiche di ...
Leggi Tutto
Protagonista di una celebre fiaba d'origine popolare. C. è una fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre che, con l'aiuto di una fata, prende parte a una festa di corte: il principe se ne [...] innamora e poi la rintraccia, grazie alla scarpetta da lei smarrita. Dalla vicenda hanno tratto ispirazione scrittori (C. Perrault, J. e W. Grimm) e musicisti (G. Rossini, S. Prokof´ev) ...
Leggi Tutto
Bambina protagonista di una fiaba popolare, nota già nell'11° secolo. Mentre si reca dalla nonna malata, C.r. incontra il lupo e gli rivela la propria meta: il lupo la precede, divora la nonna e, fingendosi [...] questa, divora anche la bambina. La vicenda divenne famosa grazie alle rielaborazioni di C. Perrault (1697) e dei fratelli Grimm (1812-22), che introdussero un finale ottimistico, in cui il cacciatore ...
Leggi Tutto
Celebre fiaba dei fratelli J. e W. Grimm. Narra di una bambina che trova rifugio dalle persecuzioni della matrigna nella casa dei sette nani finché, giovinetta, viene liberata dall'incantesimo, di cui [...] è rimasta vittima per opera della matrigna, da un principe di lei innamorato. Nel 1937 W. Disney ne ha tratto Snow White and the seven dwarfs (Biancaneve e i sette nani), film a disegni animati ...
Leggi Tutto
(Pollicino) Fiaba per bambini dello scrittore francese Ch. Perrault (1628-1703), che fa parte delle Histoires ou contes du temps passé, avec des moralitez (1697; le fiabe qui raccolte sono note anche come [...] Contes de ma mère l'Oye).
Il piccolo Pollicino è l’ultimo di sette fratelli con i quali per due volte viene abbandonato nel bosco dai genitori, troppo poveri per poterli sfamare: la prima volta riporta ...
Leggi Tutto
Fiaba popolare da riconnettersi forse con un antico mito solare, famosa soprattutto attraverso la rielaborazione datane da Ch. Perrault (La belle au bois dormant, in Histoires et contes du temps passé, [...] 1697) e dai fratelli J. e W. Grimm (Dornröschen, in Kinder- und Hausmärchen, 1812-22).
Trama: una principessa dopo aver dormito, per effetto di magia, un secolo, viene risvegliata dal bacio del principe ...
Leggi Tutto
Hänsel und Gretel Titolo di una famosa fiaba, raccolta dai fratelli J. e W. K. Grimm fra i loro Kinder- und Hausmärchen, e del libretto trattone per l'opera musicale (1893) di E. Humperdinck.
La fiaba [...] narra la storia a lieto fine di due bambini, Hänsel e Gretel, figli di un poverissimo legnaiolo, persuaso dalla seconda moglie ad abbandonarli nel bosco per avere così due bocche in meno da sfamare. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1591 - Dean Prior, Devon, 1674). Pubblicò anonima (1635) la fiaba in versi Oberon's feast, cui seguirono: His Mistris shade (1639, insieme con poesie di Shakespeare) e The sev eral [...] poems written by R. Herrick (1640); infine apparve (1648) Hesperides: or the works both humane and divine of R. H. Esq., edizione, curata dall'autore, delle sue poesie che superano il migliaio. Prosodista ...
Leggi Tutto
Genere letterario che comprende, in senso ampio, tutti i testi di carattere narrativo (dalla fiaba, alla biografia, al poema), ma comunemente circoscritto ai soli testi in prosa d'invenzione come il racconto, [...] la novella, il romanzo (con esclusione quindi dei testi saggistici, storiografici, ecc.). Con il termine si intende anche il complesso delle opere narrative di una lingua o letteratura, di un periodo, ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...