• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [525]
Letteratura [147]
Biografie [207]
Cinema [88]
Musica [46]
Teatro [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Opere e protagonisti [16]

KUNERT, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNERT, Günter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] , 1973, e nel romanzo Im Namen der Hüte, 1957; trad. it., 1969), nell'aneddotica, nella storia breve e persino nella fiaba, in cui meglio si esercita, fuori del rischio di barocchismi che gli divengono inevitabili nella scrittura a più ampio respiro ... Leggi Tutto

PRIŠVIN, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIŠVIN, Michail Michajlovič Anjuta MAVER Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] ; il racconto ha seguito in Kaščeeva cep′ ("La catena di Kaščej", 1923-1936), il cui titolo si rifà al malvagio personaggio delle fiabe "Kaščej l'immortale", che assurge nell'opera di P. a simbolo di tutti i pregiudizî morali e sociali da cui l'uomo ... Leggi Tutto

Grass, Günter

Enciclopedia on line

Grass, Günter Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] trad. it. 1979), storia dell'arte culinaria e dei rapporti di amore-potere fra uomo e donna negli ultimi 4000 anni. Quasi una fiaba allusiva alla storia del Gruppo 47, al quale G. aveva aderito in gioventù e che si era da poco sciolto, è il racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SUEDDEUTSCHE ZEITUNG – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grass, Günter (3)
Mostra Tutti

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione Natalino Sapegno Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] frequentar la casa dove egli viveva «assai dilicatamente» (Epist. 12). La critica ha potuto bensì chiarire l'inconsistenza della bella fiaba con cui il Boccaccio s'era sforzato di colorire e adornare l'umiltà delle sue origini e della sua condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] non seguire l’ordine alfabetico consueto: i lemmi sono ordinati secondo l’ordine invertito dei grafemi (ad es., babà, fiaba, gellaba e sillaba si incontrano in sequenza, in base alla successione abab-abaif-aballeg-aballis). Anche i dizionari inversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

BRUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giuseppe VVenturi Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] componente della poetica del B.: da una parte una semplicità di toni e di dettato che recupera, tra simbolismo e fiaba, tutta una zona di un decadentismo raffinato e cantante, dall'altra invece un più sicuro e deciso accostarsi ai temi dannunziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodari, Gianni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodari, Gianni Anna Antoniazzi Il potere della fantasia Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] La torta in cielo) in grado di scatenare una guerra che solo i bambini possono fermare. Storie come giochi Nelle fiabe, nei racconti, nelle filastrocche – che scriveva a ritmi vertiginosi, quasi senza sosta – invita i suoi lettori a non cedere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ITALO CALVINO – OMONIMA FIABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari, Gianni (2)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLI, Giuseppe Massimo Onofri Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] , tra l'altro, Ilteatro di Takiù (Milano 1923), il burattino giapponese col cappello verde e la giubba disegnata a pappagalli, le fiabe sceniche Il sole di Occhiverdi (ibid. 1926) e Zufrin (ibid. 1932) e le commedie per bambini La testa di Spinacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCIULLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

narrazioni fantastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Narrazioni fantastiche Anna Antoniazzi Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] magici. Un mondo meraviglioso dove anche i più piccoli – come Pollicino o Hansel e Gretel – possono compiere grandi imprese. Sono le fiabe, in primo luogo, a concedere il privilegio a chi le ascolta – o a chi le legge – di accedere a un universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

JAHNN, Hans Henny

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAHNN, Hans Henny P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] ), dove un generico spunto kafkiano raggiunge vertici quasi insopportabili di spasmodica angoscia. Notevoli anche, a parte la "fiaba" Polarstern und Tigerin (1929), i racconti riuniti nel volume 13 nicht geheure Geschichten (Amburgo 1954). Agli uni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHNN, Hans Henny (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali