• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [525]
Teatro [34]
Biografie [207]
Letteratura [147]
Cinema [88]
Musica [46]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Opere e protagonisti [16]

Oehlenschläger, Adam Gottlob

Enciclopedia on line

Oehlenschläger, Adam Gottlob Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, [...] il successo della raccolta Poetiske Skriften («Scritti poetici», 1805), comprendente fra l'altro la Vaulundurs Saga e la fiaba drammatica Aladdin eller den forunderlige Lampe («Aladino o la lampada miracolosa»), e dopo aver composto la tragedia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oehlenschläger, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

Granville-Barker, Harley Granville

Enciclopedia on line

Granville-Barker, Harley Granville Attore, direttore di teatro e autore drammatico inglese (Londra 1877 - Parigi 1946); esordì come attore in varî teatri di Londra; nel 1900 entrò nella Elizabethan Stage Society come direttore artistico [...] cui domina il tema della libertà individuale, citiamo: The marrying of Ann Leete (1902), The Voysey inheritance (1905), la fiaba Prunella (con L. Housman, 1904), Waste (1907), The Madras House (1910). Come critico si avvalse dell'esperienza di uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granville-Barker, Harley Granville (1)
Mostra Tutti

POTTER, Henry C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Potter, Henry C. (propr. Henry Codman) Andrea Di Mario Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] si innamora di una star di Broadway, e in The cowboy and the lady (1938; La dama e il cowboy), una fiaba moderna nella tradizione di Cenerentola, in cui la giovane figlia di un politico, travestita da cameriera, si lascia corteggiare da un cowboy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSAN HAYWARD – WILLIAM WYLER – FRATELLI MARX – KIRK DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTTER, Henry C. (1)
Mostra Tutti

St´urua, Robert'

Enciclopedia on line

Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] Michail Chatrov (1987); Žizn´ est´ son "La vita è sogno" (1993); Macbeth (1995); Lamara di Grigol Robakidze (1996), dramma, fiaba e parabola sui problemi etnici della Georgia; Rogore genebot anu šobis metormet'e ġame "Come vi piace, o la dodicesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – TBILISI – MACBETH – CAUCASO – GEORGIA

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] e secoli della storia dell'umanità, in un bilancio doloroso e burlesco. Sarà invece un viaggio guidato dall'autore-conduttore, una fiaba sotto un tendone, un circo nel circo Les Grands Sentiments (1977), per dimostrare che "si può fare ottimo teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

REINHARDT, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reinhardt, Max Bruno Roberti Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] immaginario debitore tanto della tradizione del Märchen (racconto, fiaba) romantico, quanto di un particolare e decadente 'omonima 'pantomima fantastica' di Vollmöller in cui malinconia e fiaba si incontrano nel segno di un estetismo visivo ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ELISABETH BERGNER – WILHELM DIETERLE – MARLENE DIETRICH – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

BEHRMAN, S.N.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel) Patrick McGilligan Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] prestigiosi e, sebbene fosse un autore affermato, raramente si cimentò in sceneggiature originali. Un'eccezione fu l'insolita fiaba ambientata durante la Gran- de depressione, Hallelujah, I'm a bum (1933) di Lewis Milestone, con Al Jolson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] ). Un posto a parte nella sua produzione occupano le cosiddette cronache drammatiche (Dmitrij Samozvanec, 1867, ecc.) e la fiaba drammatica in versi Sneguročka («La fanciulla di neve», rappresentata nel 1873 con musiche di scena di P. I. Čajkovskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

AVELLONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLONI, Francesco Antonio Maria Luisa Scauso Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] re di Svezia; la commedia Contraddizione e puntiglio, di tipo goldoniano, da molti ritenuta il suo capolavoro; la fiaba La casa delle mummie; il dramma militare Napoleone in Egitto. Tutti questi lavori riscossero un grande seppur effimero successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] 'idea di musicare un testo da cima a fondo era un'assoluta novità. Per certi aspetti l'opera è simile alle fiabe, in cui l'incredibile diventa verosimile e l'improbabile accettabile. Così può capitare, come succede nell'opera Don Giovanni di Wolfgang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
1 2 3 4
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali