(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Blue Poppy, Cambridge 1913; China and Tibet River Valleys, in Geol. mag., 1916, e altri scritti nel Geogr. Journ., LIX, LXII, LXIV chinois, Parigi 1910-11; L. N. Di Giura, Fiabe cinesi (trad. del Liao chai di P'u Sungling), Milano 1926; H. Giles ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . della prov. di Grosseto, Siena 1930.
Folklore.
Diffusissime sono tuttora le credenze nella magia (v.) e G. Nerucci, Storielle popol., ibid., IX, p. 391.
Raccolte difiabe, leggende e novelle: V. Imbriani, La novellaia fiorentina, Livorno 1877; ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] De Martino, Sud e magia, ivi 1959; V. Lanternari, Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, 1966 (trad. it. Bologna 1976); V. Propp, Morfologia della fiaba, Torino 1965; G. Balandier, Anthropologie politique, Parigi 1967 (trad ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] per es., rappresentata da poesia, fiabe e proverbi, che in passato magia, tradizionalmente attribuita ai cosiddetti popoli primitivi o al modo popolare contadino, appare oggi ‘trasfigurata’ nella cultura di massa, come dimostra la fitta presenza di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] insieme alla tecnologia da un lato, alla religione e alla magia dall'altro. Le culture, i cui elementi inerti erano tardivamente - conosciuta l'opera di V. Y. Propp (1895-1970) sulle fiabe russe. Sotto l'influenza sua e di P. Bogatyrëv una scuola ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] alla quotidiana fatica del lavoro, l'unica possibilità di rapporto e scambio, in vicende governate da un cieco destino, è costituita dalla pratica della magia. In raccolte più tarde, come Chi vuol fiabe,chi vuole? (Firenze 1908), a un progressivo ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] integrale di Le avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini), inserita in una delle prime tra le serie diFiabe Per amore… per magiadi Duccio Tessari (1967), vagamente ispirato alla storia della lampada di Aladino; nel cast ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] invece i Mumin, protagonisti di strisce a fumetti e poi di alcuni romanzi (Magiadi mezz’estate, 1954; Magia d’inverno, 1961) fiabe italiane di Italo Calvino nel 1956), ora rielaborando questo stesso patrimonio (come in certe opere di Pinin Carpi e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] figliastro e il cane, divengono personaggi da fiaba che prendono possesso di un regno incantato. In seguito tornano tutti l’incontro con la meraviglia, la magia e il mito, ma sono anche oggetto di osservazione minuziosa.
Nell’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] francese e dal latino (la Magia naturalis e la Chiriofisionomia di Giovan Battista Della Porta). Attese anche a curatele ed edizioni di testi, come gli Avanzi delle poste di Carlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...