Le magiedi un orfanello
Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto il mondo. Di avventura in avventura, [...] (magia). Compito di Harry sarà quello di riprendere la lotta, ma prima deve andare alla scuola di maghi fiabe classiche. Tuttavia Rowling ha un grande merito: aver saputo scrivere una storia piana, gradevole, con un'inventiva fresca e nuova, priva di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] dovunque si hanno raccolte di canti popolari, difiabe; ballate, drammi e romanzi storici evocano visioni di vita medievale; si e sul ruolo dell’arte come principio creativo, in una «magia suggestiva, che accoglie insieme l’oggetto e il soggetto, il ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] proseguendo sulla linea delle ricerche già iniziate con la raccolta difiabe, canti, proverbi popolari. Ma la nascente disciplina dell’etnologia investigare temi specifici (magia, pianto rituale, tarantismo) tentò di cogliere l’irriducibile ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] quello di Cenerentola. La più bella fiabadi tutto il territorio austronesico è certamente quella di Matandua di preferenza storie intrecciate di motivi tratti dalla vita quotidiana, da fatti eroici e dalla magia. Hanno il primo posto le storie di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] loro fiabe e in Germania nel 18° secolo nascevano le leggende della Selva Nera, e artigiani tedeschi, di Bruges Il catalogo dei giocattoli, Roma 1988; Magia dei balocchi. Museo del giocattolo e del bambino, a cura di L. Sala La Guardia, P. Franzini ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in un gioco di facili metafore, allo splendore del materiale di lavoro (le scintillanti conterie), alla magia della città, miseria che avevano dovuto sopportare. Quella era una specie difiaba per me»(80).
Negli anni Quaranta l’avvicinamento politico ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] chiarezza il giuoco delle illusioni animistiche, le operazioni della magia simpatica o le confusioni della mentalità prelogica. La spontanea, trova espressione nelle fiabe popolari; e attorno a certi brani di racconti si organizzano talvolta cicli ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] », ma anche le fiabe sceniche e quelle rappresentazioni allegoriche che intontiscono gli ignoranti, invece di istruirli(10). E soglia del 1900 nell’incontro con la magia del cinematografo; si tratta di un’attrazione preparata dal 1896 nei teatri ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] particolare con la dimensione della magia. La sua idea di cinema presuppone una riflessione sull' ).
V.Ja. Propp, Morfologija skazki, Leningrad 1928 (trad. it. Morfologia della fiaba, Torino 1966).
G. Bachelard, La psychanalyse du feu, Paris 1938.
D. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] mare si arrestavano, gli alberi e le pietre lo seguivano. La magia della sua musica, il suo canto disperato per la morte improvvisa .
Pierino e i suoi amici: archi e fiati
Nella fiabadi Prokof′ev il protagonista è Pierino, dipinto come un ragazzino ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...