Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] d’uliva
donna m’apparve, sotto verde manto,
vestita di color di fiamma viva.
E lo spirito mio, che già cotanto
Tempo era stato ch’ il principio del “contrappasso”, cioè la corrispondenza, per contrasto o per analogia, della pena al peccato. All’ ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] vestita di color di fiamma viva, in cui la donna con ciò che la circonda è del tutto trasfigurata in direzione balba ' apparsa in sogno a D. nel Purgatorio, simbolo dei peccati di gola, avarizia e prodigalità, lussuria, è di colore scialba (Pg ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] ", Contini; If XXVII 63 questa fiamma staria sanza più scosse, e Pd XXXIV 115 l'uom che nacque e visse sanza pecca, e cfr. anche IV 42 sanza speme venire a la litterale, che nella struttura del periodo corrisponde puntualmente a se prima non si ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] anche a Cluny) e se avesse avuto rapporti, del resto assai consueti in quel periodo per il clero , iniziando a scriverne la vita. Galvano Fiamma, seguendo Goffredo di Bussero, lo dice non incitarli di nuovo al peccato.
La situazione milanese, già ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] di Dio che le peccata leva (Pg XVI 18; pure in Pd XVII 33, con l'unica variante di tolle per leva. È traduzione del biblico " Ecce agnus i cavalli al cielo erti levorsi, XXVI 36; la coronata fiamma / ... si levò appresso sua semenza, Pd XXIII 120 ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] su quest'ultimo punto il G. incontrò la forte opposizione del francescano Antonio Delfino, secondo il quale la morte avrebbe invece condotto alla pena per tutti i peccati veniali.
Probabilmente come riconoscimento per il suo contributo al concilio ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] ritirata "); XXVII 131 la fiamma dolorando si partio; XXVIII di distanza dall'avarizia porta Stazio al peccato opposto della prodigalità); Pd XXXIII 129 lungamente è usato (dove si giustifica l'abbandono del latino nel commento delle canzoni), e 11, ...
Leggi Tutto
fuoco (foco)
Domenico Consoli
‛ Foco ' costantemente in poesia, salvo che in If XXX 110 dove si legge ‛ fuoco '; quest'ultima forma nel Fiore. Ciò per il singolare; al plurale troviamo senza eccezione [...] del secondo regno dantesco, vale a dire nella cornice settima destinata ai peccatori di lussuria, con un chiaro rimando analogico a quel peccato / e hagli un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende; CIV 83 viso, / che m'have in foco miso ...
Leggi Tutto
mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] 11, CIII 2.
A volte D. si avvale della voce per designare i m. del suo mistico viaggio (ai quali va riferito l'uso iterativo di m. in Pg V dalla fiamma ", Terracini), mondo gramo, " doloroso " (XXX 59), mondo defunto, sede dei morti nel peccato (Pd ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] e forse anche regista - di L'antica fiamma (1917) e L'edera senza quercia romanzo L'amore di Loredana per l'omonimo film del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il ; La straniera in casa, ibid. 1925; Il peccato e le tentazioni, ibid. 1926; I ragazzi se ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste proporzioni collegati al peggiorare delle...