• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [23]
Cinema [17]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Storia [8]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [5]
Filosofia [6]
Diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [5]

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] di salita aveva manco); facce (Pd XXXI 13 Le facce tutte avean di fiamma viva); fiamma (Pd XXVIII 37); fine (Pd XIX 51 quel bene / che non quelli di lf II 108, con la raffigurazione metaforica del peccato, come fiumana ove 'l mar non ha vanto, ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] questione nel contesto cristiano della perdita della grazia divina e del peccato insito nel genere umano (status naturae lapsae). Da la quale l'anima animale era una sorta di fuoco o fiamma, e il suo connazionale Walter Charleton, nel mettere a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] le arti naturali; ma poiché per la condanna del peccato del primo uomo "esse sono oscurate" nelle anime degli ). Egli mostrava di essersi interessato di "lucerne meccaniche" capaci di conservare la fiamma, e di orologi solari e ad acqua (I, 30, 4-5); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] , la sua corda e l'arco; XXXII 52, Pd VIII 18 E come'in fiamma favilla si vede, / e come in voce voce si discerne, / quand'una è XXXI 40 Ma quando scoppia de la propria gota / l'accusa del peccato, in nostra corte / rivolge se' contra 'l taglio la ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] , IV 78, e XXIV 81; parvemi tanto allor del cielo acceso / de la fiamma del sol, che..., Pd I 79; i parlar di CXXXIII 5 Sovr'ogn'altra persona a noi sì pare [" risulta "] / ch'esto peccato in voi fiorisce; CXL 14, CL 11, CLIX 6, CLXXX 13, CLXXXVII 14 ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] in fila, da una parte, distingue dalla massa l'aristocrazia del peccato d'amore, coloro che per tale passione hanno perduto la vita faceva il pellegrino D. a sapere che dentro ciascuna fiamma c'era un dannato? A sanare questa incongruenza narrativa è ... Leggi Tutto

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] Al mio ardor fuor seme le faville, / che mi scaldar, de la divina fiamma / onde sono allumati più di mille; / de l'Eneïda dico. Di questa rivolta giudaica compivano la vendetta... / de la vendetta del peccato antico. A parte questo, è stato già notato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] percosse, v. 40; trafitto, v. 41; tremi, v. 47; segni de l'antica fiamma, v. 48), la perdita della conoscenza (v. 37), il gelo-angoscia-pianto (vv. del peccato all'armonia del retto volere. L'accezione di t., infatti, è qui al limite tra quella del ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] 5 " Eo laudo Amor di me a voi, amanti "; Angelica figura 32 " gran peccato / fa' inver di me, sì tuo servo leale "; Donna, se 'l prego 94 viso ardesse tutto; I 79 parvemi tanto... del cielo acceso / de la fiamma del sol; If XXXI 39 appressando ver' la ... Leggi Tutto

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico (vv. 92 e 93), cioè del vocabolo, in VII 20 e 50. La connessione fra v. e ‛ ira ' ricorre anche nella frase con cui viene indicata e spiegata la presenza di Ulisse e Diomede nella medesima fiamma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Pirocene
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste proporzioni collegati al peggiorare delle...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali