mordere
Alessandro Niccoli
Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75.
Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] viam ligni vitae "), circondasse l'Eden di un muro di fiamma viva, la stessa qui ideata da D., per contrapasso, quale natura umana assunta da Cristo, fu del tutto giusta, data la gravità delpeccato originale. Il dissenso verte sulla costruzione ...
Leggi Tutto
cieco
Emilio Pasquini
. Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa.
Riferito a mancanza di vista reale [...] " privo della luce del giorno ") e senso morale (" offuscato intellettualmente ", " avvolto nelle tenebre delpeccato ", " escluso dalla in bocca a un dannato che ha la vista fasciata dalla fiamma " (Terracini, citato dal Sapegno); cieco / carcere (X ...
Leggi Tutto
consiglieri di frode
Ettore Bonora
. Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] del papa, credendo cioè all'efficacia di un'assoluzione concessa prima delpeccato e del necessario Guido da Montefeltro. Se già il modo nel quale la sua voce esce dalla fiamma che lo avvolge è indizio di una sofferenza che è ben altra cosa dall' ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] Eva, cedendo all'insidia del serpente, sedusse Adamo alla disobbedienza e aprì la piaga delpeccato originale; Maria, generando patrias oleo labente palaestras / nudati socii "). Una fiamma lambisce la piante dei piedi dei simoniaci come suole ...
Leggi Tutto
redenzione (ridenzione)
Lucia Onder
Il termine, evocando l'idea del riscatto degli schiavi, indica nella religione cristiana il " riscatto " dell'uomo dalla schiavitù delpeccato originale operato da [...] l'incarnazione di Cristo; l'accento batte sul concetto dell'insondabilità del giudizio divino (perché Dio volesse, m'è occulto [v. 56 sepulto / a li occhi di ciascuno il cui ingegno / ne la fiamma d'amor non è adulto, vv. 58-60). Per tutto questo v ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Anche il ricordo dell'impero risorgeva, purificato dei suoi peccati; dell'impero fattosi cristiano, protettore della fede, gli Ungari nuovamente battevano la valle del Po e davano alle fiamme la capitale del regno, Pavia. Vana vittoria anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] : Colonia stessa stava per essere data alle fiamme, se a ciò non si fossero opposti kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto esaltare la vita. Attraverso il peccato e la sofferenza e la morte ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] raggiante aureola della divinità, del tutto priva di quel senso pauroso e solenne di mistero, di quella fiamma di carità e d'amore , ma da considerazioni puramente umane. Anzi, quando il peccato è commesso per debolezza della carne, o quando il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] oppone ad entrare nella fiamma in cui sono puniti i lussuriosi, nell'ultima cornice del Purgatorio; ma essa è voce Vita Nuova. Per la questione del "traviamento" filosofico, oltre che ai vecchi lavori dello Scrocca, Il Peccato di Dante, Roma 1900 (v. ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] rimossa pregiudiziale cattolica porta all'identificazione dell'inconscio col peccato, alla ricerca di una sublimazione che inevitabilmente si primitive, originarie: nel caso del metallo, al lavoro diretto con la fiamma e col martello sulla materia. ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste proporzioni collegati al peggiorare delle...