• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Biografie [480]
Arti visive [330]
Storia [90]
Letteratura [66]
Religioni [63]
Musica [58]
Geografia [39]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [28]

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] è divisa in due parti ineguali, congiunte da numerosi ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere più attivo e moderno. I quais sono larghi e alberati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] l'Inghilterra e verso gli altri paesi del Mare del Nord, poté sfruttare assai presto il vantaggio di essere, fra tutte le città fiamminghe, la più vicina a quel mare, da cui non dista che 13 km. e a cui è unita dallo Zwyn, facilmente accessibile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] doveva il suo potere, e ad allearsi col re d'Inghilterra, la cui benevolenza era indispensabile per l'industria fiamminga. Gli scabini patrizî costruirono canali ospedali, chiese; annessero alla città i territorî vicini, per sfogo di una popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, sbarramenti nei fiumi. Per le opere marine v. porto. Le dighe lungo il mare, tipiche delle grandi bonifiche olandesi del litorale (Schorr), e costruite in terra, provvedono a difendere il terreno dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO CICLOPICO – CALCESTRUZZO ARMATO – CARRELLI FERROVIARÎ – SPINTA IDROSTATICA – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

COBAERT, Jacob Cornelisz

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet) Luigi Ficacci Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] un ulteriore termine ante quem è individuato nel gennaio 1568, epoca in cui un non meglio precisato "Giacomo, orefice fiammingo" è documentato per un ferimento procurato in una lite (Gramberg, 1960, p. 32), ma potrebbe trattarsi di altro personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALINES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALINES R. de Smedt (fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali) Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] preferita, ove il futuro re di Castiglia Filippo il Bello (1478-1506) venne educato agli inizi del Rinascimento fiammingo.La città ha conservato il suo tracciato urbano medievale; della seconda cinta fortificata (fine sec. 13°-inizi 14°) rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

DE SIMONE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet) Ileana Creazzo Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] siècle, Bruxelles-Rome 1970, I, p. 422; II, pp. 34 s. (non è accertata l'identificazione con il D. dei vari Nicolò fiammingo o Niccolò pittore); R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia, Cava dei Tirreni 1970, p. 92; Id., Lapittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lilla (francese Lille, fiammingo Ryssel) Adolfo Cecilia Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento del Nord. I toponimi romano (Insula) e medievale (Lisle o L'Isle) stanno a indicare [...] a Courtrai nel 1302 (G. Villani VIII 56 " Della grande e disavventurosa sconfitta ch'ebbono i Franceschi a Coltrai da' Fiamminghi "). Le quattro città, le cui vicende storiche dei sec. XIII e XIV sono ricorrentemente illustrate da G. Villani, stanno ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CONTI DI FIANDRA – UGO CAPETO – COURTRAI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Geulincx, Arnold

Dizionario di filosofia (2009)

Geulincx, Arnold Filosofo fiammingo (Anversa 1624 - Leida 1669). Studiò all’univ. di Lovanio, dove poi insegnò, finché fu costretto ad abbandonare la cattedra; poi, passato al calvinismo, insegnò all’univ. [...] di Leida. È uno dei principali rappresentanti dell’occasionalismo. Muovendo da una critica della soluzione cartesiana del problema del rapporto fra anima e corpo, e in partic. dalla confutazione dell’idea ... Leggi Tutto
TAGS: OCCASIONALISMO – CALVINISMO – METAFISICA – ANVERSA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geulincx, Arnold (2)
Mostra Tutti

BASTOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTOGNE G. Curzi (fiammingo Bastenaken) Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] le città di Marche, Arlon, Thionville e il San Gottardo - conduceva in Lombardia.Di incerta origine romana, B. è citata per la prima volta nel 634, quando Adalgisele, membro dell'aristocrazia merovingia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONTE BATTESIMALE – ARISTOCRAZIA – THIONVILLE – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 114
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
fiammingo²
fiammingo2 fiammingo2 s. m. [dal provenz. flamenc, der. di flama «fiamma», con il suff. -enc di origine germ.] (pl. -ghi). – Altro nome dell’uccello fenicottero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali