• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Biografie [480]
Arti visive [330]
Storia [90]
Letteratura [66]
Religioni [63]
Musica [58]
Geografia [39]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [28]

BINCHOIS, Gilles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista fiammingo, nato a Binche (o a Mons?) intorno al 1400, morto a Lilla il 20 settembre del 1460. Fu prima soldato, poi cantore di chiesa. Come compositore, egli ha una notevole importanza per essere [...] stato tra i primi a coltivare, oltre che la musica sacra (messe e parti di messe, nei codici di Trento, pubblicati dall'Adler nei Denkm. der Tonk. in Öst., VII, XI, XXVII, XXXI), anche, e largamente, la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINCHOIS, Gilles (1)
Mostra Tutti

DUYSE, Prudens van

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta fiammingo, nato a Termonde il 17 settembre 1804 e morto a Gand il 13 novembre 1859. Qualche anno dopo la rivoluzione del 1830 e la separazione del Belgio dalle provincie del nord, divenne professore [...] nelle scuole secondarie di Gand, e poi archivista della città (1838). Grande animatore del risveglio nazionale dei Fiamminghi, dotato d'una grande facilità, egli ha toccato tutti i generi lirici e ha lasciato una doviziosa opera, che, pur essendo ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – ALOST – GAND

TIRLEMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRLEMONT Emilio MALESANI Yvonne DUPONT (in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] che, da Colonia e Liegi, porta a Bruxelles e ad Anversa, crebbe per il traffico e il commercio di transito e per le sue relazioni con la Hesbaye, distretto fertilissimo molto adatto alla coltura dei cereali ... Leggi Tutto

ALSLOOT, Denis van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiammingo, nato a Bruxelles circa il 1570, morto ivi circa il 1626, citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel [...] 1599 pittore di corte degli arciduchi Alberto e Isabella. Contemporaneo dei figli del vecchio Brueghel, l'A. fu uno dei più curiosi e interessanti continuatori di lui; e, tranne qualche paesaggio e qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DENIS VAN ALSLOOT – MUSEO DEL PRADO – BRUXELLES – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSLOOT, Denis van (1)
Mostra Tutti

VOS, Maerten de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Maerten de Arthur Laes Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] a Roma e a Firenze; a Venezia fu allievo del Tintoretto. Tornato in patria, fu iscritto maestro ad Anversa, nella compagnia dei pittori, e ne fu decano nel 1571. Dipinse soggetti religiosi, mitologici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Maerten de (1)
Mostra Tutti

VOS, Cornelis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Cornelis de Arthur Laes Pittore fiammingo (nato a Hulst circa il 1585, morto ad Anversa il 9 maggio 1651). Allievo di David Remeeus di Anversa, viaggiò dal 1604 al 1608. Maestro in Anversa nel [...] 1608, decano nel 1618 e nel 1621. Dipinse composizioni di carattere religioso e mitologico, ma specialmente ritratti in cui si propose gli esempî del Rubens e del Van Dyck. Ma l'arte sua ha un accento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Cornelis de (1)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] furono disegnati dallo stesso V., mentre le tre figure dello scheletro da Jan Stephan van Calcar, un artista fiammingo venuto a formarsi nella bottega di Tiziano Vecellio a Venezia. Entrambe queste pubblicazioni, come anche la lettera sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Bilivert, Giovanni

Enciclopedia on line

Bilivert, Giovanni Pittore (Firenze 1576 - ivi 1644), di padre fiammingo, allievo del Cigoli. È uno dei migliori artisti del Seicento fiorentino, in cui la tradizione del tardo manierismo si orienta verso modi di ispirazione [...] realistica, non senza risentire influssi veneti. Fra le sue opere: la Castità di Giuseppe (Uffizî), Tarquinio e Lucrezia (Roma, Acc. di S. Luca), S. Francesco riceve le stigmate (Pisa, S. Giusto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – STIGMATE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilivert, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Van Reybrouck, David

Enciclopedia on line

Van Reybrouck, David. – Storico, archeologo e scrittore fiammingo (n. Bruges 1971). Conseguito il master in Archeologia a Cambridge, si è dedicato all'attività giornalistica, scrivendo per il quotidiano [...] belga De Morgen, e a quella di scrittore. Ricercatore all’Università di Lovanio, dopo l’esordio con De Plaag (2001), romanzo-reportage dalla forte vena autobiografica, ha pubblicato saggi politici quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIZIANO TERZANI – ANTROPOLOGIA – BELGIO – BRUGES

Kremer Gerhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kremer Gerhard Kremer 〈krèemër〉 Gerhard [STF] Geografo fiammingo più noto con il nome italianizz. di Gerardo Mercatore o, semplic., Mercatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 114
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
fiammingo²
fiammingo2 fiammingo2 s. m. [dal provenz. flamenc, der. di flama «fiamma», con il suff. -enc di origine germ.] (pl. -ghi). – Altro nome dell’uccello fenicottero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali