Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima [...] stampa datata (1612) è l'Entrata di Gesù in Gerusalemme, da David Vinckbooms. Incise soprattutto opere - particolarmente paesaggi - del Rubens, di cui ebbe l'amicizia e i consigli. Eseguì anche stampe ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] ): alcune persone vicino alla riva di un canale si cimentano con gli stessi attrezzi. Quelli praticati dai personaggi dei due dipinti fiamminghi sono i progenitori di un gioco simile all'hockey, il bandy. La disputa sul momento esatto in cui si sia ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Worms 1480 circa - m. probabilmente Anversa 1550 circa), noto anche come Corrado Fiammingo. Lavorò dapprima nella bottega di L. Cranach; nel 1514 era a Malines, scultore aulico di Margherita [...] ) e per la madre Margherita di Borbone (dal 1526 al 1531). Dapprima sotto l'influsso di Dürer, di Cranach, di Iacopo De' Barbari, poi, in un viaggio in Italia, M. apprese elementi del Rinascimento che fuse con quelli d'origine tedesca e fiamminga. ...
Leggi Tutto
〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. - Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] delle scienze applicate. Operò in modo determinante a diffondere in Europa il sistema numerico posizionale basato sulla suddivisione decimale. A S. è dovuto l'enunciato esplicito del paradosso idrostatico ...
Leggi Tutto
JACOTIN
Luigi Ronga
. Con questo nome è indicato nelle raccolte polifoniche cinquecentesche il musicista fiammingo Jacob Godebrye, intorno al quale si hanno scarse notizie. Si sa soltanto che il 9 luglio [...] 1479 ricevette un beneficio in qualità di cappellano di Notre Dame di Anversa, ove trovavasi come cantore; in quest'ufficio rimase sino alla morte (24 marzo 1429; secondo R. Eitner 1428).
La sua opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (n. Dendermonde 1953). Compiuta una rapida carriera nelle file del Partito liberale fiammingo, nel 1985 fu nominato vice primo ministro e ministro delle Finanze. Nel 1992 fondò un nuovo [...] partito, Vlaamse liberalen en democraten («Liberali e democratici fiamminghi»). Nel 1999 fu nominato primo ministro di un esecutivo formato da liberali, socialisti e ambientalisti. Riconfermato nel 2003, fu invece sconfitto nelle consultazioni del ...
Leggi Tutto
Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] metà del XVIII. Fu uno dei più caratteristici rappresentanti del primo movimento di reazione al Barocco. Il B., freddo e compassato nelle statue, anche per effetto dell'accuratissima esecuzione, mostra ...
Leggi Tutto
Moglie (Londra 1916 - Argenteuil, Waterloo, 2002) dell'ex re del Belgio Leopoldo III. Figlia dell'industriale fiammingo Enrico Baels, che durante la seconda guerra mondiale si compromise coi Tedeschi, [...] fu sposata in seconde nozze (1941) da Leopoldo; tali nozze accentuarono la tendenza antileopoldista dei Valloni ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico e umanista (Pitthem, Bruges, 1513 - Colonia 1566), rappresentante delle tendenze conciliatrici nell'ambito dell'umanesimo fiammingo; ma uno dei suoi tentativi di accostamento ai protestanti [...] fallì per il duro attacco di Calvino (1562) ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] Europa. Si oppose al dominio spagnolo delle Fiandre e per sfuggire alle vessazioni si stabilì a Leida, dove divenne insegnante di matematica. Qui lavorò anche come ingegnere idraulico nella progettazione ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
fiammingo2
fiammingo2 s. m. [dal provenz. flamenc, der. di flama «fiamma», con il suff. -enc di origine germ.] (pl. -ghi). – Altro nome dell’uccello fenicottero.