• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Biografie [480]
Arti visive [330]
Storia [90]
Letteratura [66]
Religioni [63]
Musica [58]
Geografia [39]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [28]

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] solco della body-art (My body, my blood, my landscape, 1978). Dopo aver creato scenografie e costumi per il nuovo teatro fiammingo di Anversa (1977-80), ha realizzato il suo primo spettacolo, Theater geschreven met een K is een kater (1980). Nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

OPSOMER, Isidore

Enciclopedia Italiana (1935)

OPSOMER, Isidore Pittore, litografo e incisore belga, nato a Lierre (Anversa) il 19 febbraio 1878. Allievo di A. e J. de Vriendt all'accademia e all'istituto di belle arti di Anversa, è attualmente direttore [...] analisi, pur senza rivelarsi, persiste intera. È anche valente ritrattista (ritratto di C. Huysmans, Museo di Anversa; dello scrittore fiammingo F. Timmermans, Museo di Bruxelles). Suoi quadri sono nei musei del Belgio e dell'estero. Tra le sue opere ... Leggi Tutto

VALADIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Luigi Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ASVR, S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 1714-27, c. 323r), i primi due in omaggio ai padrini Hendrik van Lint, pittore fiammingo, e Ludovica Tassel van Lint, il terzo per ricordare il nonno paterno Giovanni, ma il primo nome cadde ben presto in favore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ORSINI D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Luigi (1)
Mostra Tutti

CIMINELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano) Magda Vigilante Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] . inclinazione, si dedicò con passione allo studio della poesia e della musica. Fu allievo, infatti, di un noto musicista fiammingo, GuglielmoGuarmer, sotto la cui guida "fece - scrive il Calmeta (V. Colli), amico e biografo del C. - in pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] vedovo, visse presso Agostino Tassi (a partire dal 1637). Quindi, nell'anno 1642, sposò Brigitta Lauri, figlia del pittore fiammingo B. Lauri (Lauwers) e sorella di Francesco e di Filippo, suoi scolari e collaboratori, come prova la pala del 1631 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

MORLANES, Gil de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLANES, Gil de, il Vecchio José F. Rafols Scultore, nato probabilmente a Saragozza verso il 1445-1450, sebbene da alcuni sia ritenuto nativo della Biscaglia. Lavorò il tabernacolo del Sacramento dell'altare [...] 1492 riceveva l'incarico di lavorare il sarcofago di Luis de Beaumont duca di Lerin, ed ebbe forse per aiutante lo scultore fiammingo Pietro de Amberes; dal 1496 al 1499 lavorava i mausolei del monastero di Poblet per Ferdinando I, Giovanni II, donna ... Leggi Tutto

CASTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (Castello), Francesco Loredana Olivato Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] Brandano), impegnati negli apparati ornamentali della fontana centrale (ninfeo) della villa, dove collaborò con gli scultori Romolo Fiammingo e Francesco da Sangallo. Dai libri dei conti camerali relativi ai pagamenti per gli stucchi della fontana ... Leggi Tutto

Ognuno

Enciclopedia on line

Personaggio di leggende, sacre rappresentazioni e moralità medievali che, traendo spunto dalla parabola evangelica del ricco epulone e del povero Lazzaro (Luca 16, 19-31), svolgono il tema del contrasto [...] ° sec.) sono soprattutto note: Den spyeghel der salicheit van Elckerlijc («Lo specchio della salvezza di O.», 1495 ca.) del fiammingo Petrus Dorlandus (1454-1507), sorta di ars moriendi in forma drammatica, che ebbe traduzioni e adattamenti in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LATINO

PATINIER, Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

PATINIER, Joachim Arthur LAES Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] del P., da lui chiamato "il buon paesista". Si ritiene che il P. fosse zio di Henri Met de Bles (v.). Il P. è stato detto "creatore del paesaggio fiammingo", ma ciò è vero soltanto per lo sviluppo che il pittore diede al paesaggio, che nella pittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINIER, Joachim (1)
Mostra Tutti

QUELLINUS, Artus, detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELLINUS (Quellin, Quellien), Artus, detto il Vecchio Sophie A. Deschamps Scultore, nato nel 1609 ad Anversa, dove morì il 23 agosto 1668. Allievo del padre, Erasme, e, più tardi, a Roma, dello scultore [...] sua ispirazione come il Rubens o il Duquesnoy che egli ammirava; ma conserva tuttavia, sotto la foga del temperamento fiammingo, il ricordo della disciplina dei classici studiati in Italia. A Bruxelles, ad Anversa, a Bruges, a Lierre, a Copenaghen ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – COPENAGHEN – LENINGRADO – BRUXELLES – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 114
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
fiammingo²
fiammingo2 fiammingo2 s. m. [dal provenz. flamenc, der. di flama «fiamma», con il suff. -enc di origine germ.] (pl. -ghi). – Altro nome dell’uccello fenicottero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali