• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
330 risultati
Tutti i risultati [1136]
Arti visive [330]
Biografie [480]
Storia [90]
Letteratura [66]
Religioni [63]
Musica [58]
Geografia [39]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [28]

DE SIMONE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet) Ileana Creazzo Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] siècle, Bruxelles-Rome 1970, I, p. 422; II, pp. 34 s. (non è accertata l'identificazione con il D. dei vari Nicolò fiammingo o Niccolò pittore); R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia, Cava dei Tirreni 1970, p. 92; Id., Lapittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTOGNE G. Curzi (fiammingo Bastenaken) Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] le città di Marche, Arlon, Thionville e il San Gottardo - conduceva in Lombardia.Di incerta origine romana, B. è citata per la prima volta nel 634, quando Adalgisele, membro dell'aristocrazia merovingia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONTE BATTESIMALE – ARISTOCRAZIA – THIONVILLE – LOMBARDIA

LOVANIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOVANIO M. Smeyers (fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali) Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] all'incrocio di strade in un punto di attraversamento del fiume Dyle, divenendo capoluogo di contea fin dal periodo carolingio. Nell'891 Arnolfo di Carinzia sconfisse i Normanni sul luogo poi occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ARNOLFO DI CARINZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DUCATO DI BRABANTE – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] di una collina, ai piedi della quale scorre il fiume Amblève.Gli studiosi sembrano attualmente d'accordo sull'etimologia del nome - dal lat. stabulum 'luogo in cui si soggiorna, stalla, scuderia o stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

NIVELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIVELLES N. Bernacchio (fiammingo Nijvel) Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] I il Vecchio, Itta, che mise a disposizione di una comunità mista di monaci e monache, posta sotto la Regola di s. Benedetto, una vasta proprietà lasciatale dal marito e nella quale viveva con le figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARIA DI BRABANTE – PRESBITERIO – FRANCESCANI – ARCHITRAVE – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUGES G. Tavazzi (fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] 1960, p. 44); ciò conferma l'ipotesi di uno sviluppo analogo e parallelo dei castra medievali di diverse città fiamminghe (Pirenne, 1905).Nel 1089 le chiese in precedenza rurali dedicate alla Vergine (Onze Lieve Vrouwkerk), sicuramente esistente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DI FIANDRA – CARLO IL CALVO – COSTANTINOPOLI – CARLO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAINAUT S. Lupinacci (fiammingo Henegouwen) Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] urbano, di tradizione antica e legato alla produzione e al commercio tessile, era in grado di rivaleggiare con le città fiamminghe: Valenciennes, dotata fin dal 1114 di uno statuto importante e innovativo detto 'pace'. Anche un buon numero di altre ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SENZA PAURA – MARGHERITA D'ALSAZIA – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Nel Medioevo fu parte della contea delle Fiandre e della diocesi di Thérouanne, oggi in Francia. Il centro della città è situato, come in passato, nella valle dell'Yperlée e sui suoi fianchi e pianori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] -161: 142-147, nrr. 46-47; M. Smeyers, Miniatuurkunst [Arte della miniatura], in Vlaamse kunst van de oorsprong tot heden [L'arte fiamminga dalle origini a oggi], Antwerpen 1985, pp. 142-173; A. de Schryver, Y. Van den Bemden, G.J. Bral, Drôleries à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

Niccolò Fiammingo, detto anche N. Pippi o N. d'Arras

Enciclopedia on line

Scultore (n. Arras - m. Roma verso il 1604). Svolse la sua attività a Roma, dove scolpì statue (Melchisedec, S. Giovanni in Laterano) e rilievi in marmo (cappella del Ss. Sacramento, S. Maria Maggiore), spesso in collaborazione con Gilles van der Vliete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
fiammingo²
fiammingo2 fiammingo2 s. m. [dal provenz. flamenc, der. di flama «fiamma», con il suff. -enc di origine germ.] (pl. -ghi). – Altro nome dell’uccello fenicottero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali