Pittore, nato il 27 agosto 1849 a Vive-Saint-Èloi (Fiandra), morto ad Astenet nel 1924. Lavorò prima come operaio, seguendo contemporaneamente dei corsi domenicali di disegno in un villaggio vicino e dipingendo [...] il paesaggio che aveva sotto gli occhi. Un pittore di passaggio lo fece entrare all'accademia d'tqnversa. Ma benché ottimo allievo, proposto per il premio di Roma, guardò oltre il rigoroso insegnamento ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] Brampton, partigiano della casa di York, e l'accompagnò in Portogallo; passò poi in Irlanda come servo d'un setaiolo bretone, ed essendo splendidamente vestito fu preso da Irlandesi, aderenti della casa ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] le due potenze; ma dopo il 1302, il suo consenso alla politica francese si accentua, con la partecipazione alle campagne di Fiandra, col matrimonio tra suo figlio Edoardo e una principessa francese e con l'infeudazione, fattagli da Filippo V nel 1315 ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: [...] epoca troviamo altri F.: Baldo di Figline e i suoi fratelli Ranieri e Scalatino. Essi esercitavano il commercio della lana in Fiandra e in Francia; nel 1296 Baldo aveva preso l'appalto delle esattorie delle imposte reali.
Bibl.: G. Bigwood, Le régime ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] a Malta nel 1565, a Lepanto nel 1571 e all'impresa di Navarino in Morea.
Curò l'ingrandimento della sua casa, ottenendo anche numerose investiture di feudi. Nel 1608 ebbe dai Gonzaga di Mantova l'Ordine ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] , ratificato nel 1562 dall'imperatore a Francoforte. Appena finita la sua missione, chiese di ritirarsi nella sua nativa Fiandra. Ma nel 1563 l'imperatore lo richiamò affidandogli l'educazione degli arciduchi suoi nipoti, e lo nominò cavaliere. Nel ...
Leggi Tutto
Generale (Westerham, Kent, 1727 - Quebec 1759); dapprima servì in marina (1741); fece poi la campagna di Fiandra (1743) e combatté a Falkirk (1745) e a Drummossie Moor (1746) contro l'armata del pretendente [...] stuardista Carlo Edoardo. Rientrato in marina (1753), si occupò di questioni tecniche, e mise in opera un sistema di manovre che rimase per molto tempo classico. Inviato nel Canada, si distinse nella presa ...
Leggi Tutto
Finanziere senese (sec. 13º-14º); dopo aver commerciato nelle fiere della Champagne, ottenne dal conte di Fiandra, Roberto di Béthune, nel 1306 l'appalto di tutte le sue esattorie. Assistito dai fratelli [...] Bartolomeo e Filippo e con personale italiano impiantò a Bruges un'amministrazione centrale, istituendo col Transport de Flandre un ruolo generale di ripartizione delle imposte. Ma, dopo pochi anni, riscontratesi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti di Baldovino I ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio
Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] il fatto che, essendo prigioniero dei Tedeschi il re suo fratello, Leopoldo III (v. in questa App.), egli fu nominato reggente del regno dal parlamento il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...