• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
386 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [386]
Storia [218]
Religioni [68]
Letteratura [43]
Economia [36]
Arti visive [25]
Diritto [12]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [8]
Storia economica [8]

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] privilegiati con i fratelli Francesco e Girolamo, che nel 1519 fondarono con lui e con Bartolomeo Nasi una società con sede in Fiandra, la "Girolamo Guicciardini et C.i". Nel 1504 il G. sposò Camilla di Agnolo Bardi, che gli avrebbe dato undici figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] D. stesso. Ricordato il 18 apr. 1447 tra i "pieggi" (garanti) del cugino Alessandro Duodo di Tommaso, patrono delle galere di Fiandra, il D. fu eletto della Quarantia civile il 3 ott. 1450; passò poi a quella criminale nel primo semestre dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] dunque obblighi di residenza, del convento di S. Girolamo di Fiesole. L'anno seguente riuscì a farsi nominare internunzio in Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze per salutare i suoi protettori e i suoi familiari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

GIOVANNI di Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco) Alessandra Uguccioni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] , eccellente nell'arte della miniatura, e aggiunge che visse a lungo a Napoli, che fu originariamente legato ai modi "di Fiandra", che si dedicò poi a imitare lo stile "d'un Gasparo romano" e che, seguendo la maniera di quest'ultimo, "pervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea Gilbert Tournoy Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] servi di Maria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495) chiese ad Oliviero di correggere la Logica del suo precettore Stefano Fiandra, questi affidò l'importante incarico al suo giovane allievo D., che accettò. Il volume uscì a Bologna il 14 ott. 1495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIANO CASTELLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA RENA, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Possevino il Giovane, autore d'una storia dei Gonzaga in latino uscita a Mantova nel 1608; Arbori de' signori e conti di Fiandra co' loro elogi a ciascuno, ne' quali... si raccontano le cose da essi operate... fino a' nostri tempi (Vicenza 1594). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 'anno 1189, l'altro verso il 1190. Nella più stretta parentela del B. rientravano i conti di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] questo Roberto conte di Nevers e a sua moglie Iolanda. Il prestito non venne rimborsato: nel 1278 la contessa di Fiandra risultava debitrice per una somma di 8000 lire tornesi, alla quale andavano aggiunti altri 2000 franchi dei quali erano debitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Niccolò Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] . Rientrato a Lucca, ne ripartì nel 1578 per Francoforte; dopo esser passato a Colonia rientrò a Lucca nel maggio 1582. Fu poi in Fiandra fino al 1585; a Lucca, a Napoli e finalmente a Lione, per i Buonvisi, dal 1589. Dal 1593 al 1599 Ferrante fu ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] del C. risulta dall'atto di matrimonio in Savigliano, parrocchia di S. Andrea, contratto nel 1642tra Giovanni Clareto di Fiandra abitante in Savigliano e Giulia Pistone figlia del pittore Francesco; e così è attestato nella Cronaca di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali