BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Lione, giunse a Genova ai primi di luglio. Vista la situazione bloccata, ripartì di nuovo per Lione e di lì per le Fiandre dove arrivò il 12 agosto. Frattanto era giunto a Genova l'ordine regio di pagare gli asientos del Farnese. Ma parte della somma ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] poi nelle Fiandre sotto Duguesclin (Roosebeke, 1382); poi ancora in Prussia, nelle file dei cavalieri teutonici, in Spagna, in Terra Santa. Avendo preso parte alla crociata contro Baiazet I, fu fatto prigione dai Turchi alla battaglia di Nicopoli ( ...
Leggi Tutto
TRILLO y FIGUEROA, Francisco de
Poeta spagnolo, nato alla Coruña verso il 1620, morto forse dopo il 1675. Studiò a Granata, dove il padre esercitava la magistratura; intraprese la carriera delle armi, [...] e dal 1640 al 1643 fu in Italia e forse nelle Fiandre. Ritornato a Granata si dedicò interamente alla poesia.
Dopo due Epitalamî (Granata 1649-50), pubblicò nel 1651 un poema eroico, Neapolisea, a celebrazione del gran capitano. Nel verso elogiativo ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] nelle file dei quali combatté per anni soprattutto nelle Fiandre e in Piemonte. È tuttavia soltanto dal 1601 che le sue tracce si possono seguire con una certa precisione. A Madrid, sul finire di quell'anno, attraverso il segretario del governo Juan ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] Chiesa, evitava ogni problema pratico.
Questa ampia fascia di territori che da nord a sud andavano dai confini delle Fiandre fino al Mediterraneo, i cui abitanti erano formalmente sudditi dell'imperatore tedesco ma parlavano lingue romanze, non era ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Francisco
Angela Valente
Militare e scrittore spagnolo, che si distinse nella guerra contro i Mori di Granata, come comandante di archibugieri e cavalieri a lui affidati dal padre, il marchese [...] di Mondejar. Entrato a servizio dell'arciduca Alberto d'Austria, lo seguì nelle Fiandre, dove quegli era reggente, e di lì fu mandato ambasciatore a Vienna e in Polonia. Ritornato in patria, fu accusato non sappiamo di quali colpe, per le quali ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Menin, Belgio, 1930 - Tours 2015). Per le sue fondamentali ricerche nello studio della metatesi nella sintesi organica gli è stato conferito nel 2005, insieme a R. Schrock e a R. Grubbs, [...] il premio Nobel per la chimica. Di famiglia francese, nato e cresciuto nelle Fiandre in zona di confine con la Francia, si laureò nel 1954 all'univ. di Lione. È stato nominato direttore onorario del settore ricerche all'Istituto francese del petrolio ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] in Svezia. Visse a lungo ad Anversa come cancelliere della fattoria commerciale del Portogallo nelle Fiandre; risiedette pure alcuni anni a Lovanio, dove si dedicò agli studî umanistici e coltivò la musica. Fu ospite di Erasmo di Rotterdam, a ...
Leggi Tutto
URREA, Jerónimo
Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Epila (Saragozza), morto nel 1565. La sua vita e la sua sensibilità furono improntate alla condotta e agl'ideali cavallereschi: fu [...] al servizio di Carlo V, fece parte del consiglio di Filippo II, combatté nelle Fiandre e in Italia.
Al duca di Alcalà l'U. dedicava un'opera di precettistica cavalleresca, che potesse servire alla vita delle armi: Dialogo de la verdadera honra ...
Leggi Tutto
TIMMERMANS, Felix
Auguste Vermeylen
Scrittore fiammingo, nato a Lierre (Anversa) il 5 luglio 1886. Il T. è membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1925. Dopo la pubblicazione di alcuni racconti d'un [...] il suo romanzo Pallieter (1916), un inno alla più esuberante gioia di vivere, fu una rivelazione improvvisa, accolta nelle Fiandre e in Olanda con grande successo.
Fra le numerose opere che seguirono, occorre citare soprattutto: Het Kindeken Jezus in ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....