Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fluisce la Schelda. Costituita a E da sabbie talora instabili, a O da argille sterili, intersecata da un dedalo di canali, la Fiandra era in origine un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e Anversa, comprende ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (Saint-Méen-le-Grand 1925 - Biarritz 1983); uno dei campioni più completi, amato dal pubblico per la sua generosità. Vinse il Giro di Francia per tre volte consecutive (1953, 1954 e 1955) [...] oltre a numerose altre corse tra cui la Milano-Sanremo (1951), il Giro delle Fiandre (1955) e la Parigi-Roubaix (1956). Nel 1954 si laureò campione del mondo. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] nel 1529 in nome del nipote con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, la pace di Cambrai, in seguito alla quale la Fiandra e l'Artois furono tolti alla sovranità francese e Cambrai e Tournai furono riuniti ai Paesi Bassi. Morì il 1° dicembre 1530 ...
Leggi Tutto
FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di
AIceste Bisi Gaudenzi
Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò [...] giovanissimo nell'esercito e servì sotto il principe d'Orange nelle Fiandre, in Germania e in Italia. All'assedio di Orbetello (1646) fu nominato maresciallo di campo. Dopo la pace di Vestfalia (1648), tornò a Parigi e sposò Anna de la Grange-Trianon ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Frank Lateur (Heule, Courtrai, 1871 - Ingooigem, Courtrai, 1969). Nipote di G. Gezelle, autodidatta, fu tra i rappresentanti più ispirati del regionalismo [...] , forse la sua opera migliore), traduzioni e testi teatrali, saggi (Land en leven in Vlaanderen "Terra e vita delle Fiandre", 1923), libri autobiografici (Hoe men schrijver wordt "Come si diventa scrittori", 1911) e di memorie (Kroniek van de familie ...
Leggi Tutto
Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, [...] per due volte il re fu costretto a esiliarlo. Il suo ritorno clandestino dalle Fiandre provocò una rivolta armata. Nel 1312, non più protetto, dovette arrendersi a Scarborough al conte di Pembroke e fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] costrinsero Ranuccio ad assumere la reggenza, interrotta tra il giugno del 1591 e il luglio del 1592 per raggiungere nelle Fiandre il padre deciso a iniziarlo alle imprese militari che avevano dato lustro al casato. Egli non solo non si distinse ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra cui. 1. A. detto "l'apostolo dei Belgi" (n. probabilmente in Aquitania 589 o 594 - m. Elnon dopo il 676). Visse da eremita in una cella di Bourges; consacrato vescovo prima del [...] 638, senza diocesi fissa, poi a Maastricht, predicò il Vangelo nelle Fiandre e vi fondò varî monasteri, tra cui quello di Elnon (ora Saint-Amand). Fu in corrispondenza con il papa Martino I, festa, 6 febbraio. 2. Vescovo di Bordeaux (sec. 5º), amico ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] e, per sfuggire al giogo della dominazione spagnola nelle Fiandre, si stabilì nella parte che ora costituisce l'Olanda, ove occupò, a quanto pare, la carica d'ingegnere delle dighe e godé della protezione del principe Alberto di Nassau.
Il nome dello ...
Leggi Tutto
Eccellente tipografo, spiegò la sua attività prima a Treviso (1471), poi a Venezia (1477), Cividale (1480), Udine (1484) e di nuovo a Treviso dal 1492 al 1498. Nato verosimilmente a Harlebeke presso Courtrai [...] nelle Fiandre, nel 1462 era aiuto di Pietro Schöffer a Magonza e nel 1470 a Venezia con Nicola Jenson. Fra le prime opere stampate a Treviso nel 1471 troviamo la preziosa Novella de Lionora de' Bardi e di Buondelmonte Buondalmonti, in caratteri tondi ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....