GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'uomo di sentirsi "cittadino del mondo" (ibid., 6391).
Animato da curiosità artistiche e scientifiche, il principe visitò la Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] trattative di Verona. La spedizione militare, concordata nel 1184 per l'autunno del 1185 da E. VI con il conte delle Fiandre contro il re di Francia, era stata annullata poco prima dall'imperatore, per calcolo politico.
Con la alleata Lega lombarda ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] scambi epistolari con Thomas Cromwell e con la camera privata di Enrico VIII, la vaga possibilità di un negoziato nelle Fiandre con l’eventuale partecipazione di Giberti, che gli era stato affiancato per trattare in Francia una tregua tra Francesco I ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] da Coligny su Carlo IX e dalla prospettiva, tutt'altro che remota, che il re decidesse di intervenire nelle Fiandre.
Il massacro di S. Bartolomeo produsse gravi conseguenze politiche. La guerra civile riprese in tutto il paese, mentre Elisabetta ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] perché cerchi lui di convincere gli Accesi a non tornare subito in Italia, e a dar rappresentazioni, per due mesi, nelle Fiandre e nel Brabante. Malgrado la fama d'Arlecchino, Marie de Boussu indica gli Accesi come "i compagni di Fritellino". I due ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] ), mentre iniziò la Chronologia virorum eruditionepraestantium edita postuma nel 1770.
Rientrato in Italia passando per l'Olanda e le Fiandre, il L. dal 1732 si stabilì definitivamente a Firenze, lasciando a Santa Croce gli affetti familiari e alcuni ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , come scriveva ad Erasmo da Anversa nel settembre del 1517, lamentando la morte dell'Ammonio, amico di Erasmo. Passato nelle Fiandre, sulla via di Roma, vi incontrò l'arciduca Carlo, in procinto, nel settembre del 1517, di imbarcarsi per la Spagna ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] .
Non è facile seguire con precisione in questa fase gli spostamenti e gli incarichi del D. sempre in moto tra le Fiandre e l'Italia. Nell'autunno del 1558, ad esempio, era a Genova, da dove scriveva al cardinale A. Carafa, tenendolo informato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] d'Alençon, ora (dal 1576) duca d'Angiò, autore, nel 1578, di una inconcludente spedizione antispagnola nelle Fiandre. Nella circostanza, il L., notoriamente legato alle istanze controriformistiche facenti capo alla S. Sede, inviò allarmati dispacci ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] diLuigi XIII, di cui si conoscevano gli accordi con il conte d'Egmont per una offensiva francese nelle Fiandre che alleggerisse la pressione spagnola contro gli Olandesi, per credere che i negoziati avessero qualche possibilità di realizzazione ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....