• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
549 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [549]
Storia [353]
Arti visive [174]
Religioni [121]
Letteratura [61]
Diritto [62]
Economia [55]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Diritto civile [43]

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] e dalla sua seconda moglie Maria Caterina Tosi (Carrara, Archivio del duomo,Registro dei Battesimi, vol. XII, p 118, 4 marzo 1795) . A Carrara il B. frequentò l'Accademia di Belle Arti, che nella seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borms, August

Enciclopedia on line

Uomo politico fiammingo (St. Nikolaas, Anversa, 1878 - Etterbeek 1946). Fondatore nel 1912 dell'associazione "Pro Westlandia", propugnò l'autonomia fiamminga entrando al tempo dell'occupazione tedesca [...] nel Parlamento delle Fiandre. Condannato dal tribunale belga nel 1919, fu liberato dal carcere nel 1929. Durante la seconda guerra mondiale riprese l'attività politica con il pieno appoggio delle autorità tedesche d'occupazione; per questo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANVERSA – FIANDRE

Montcalm de Saint-Véran, Louis-Joseph Gozon marchese di

Enciclopedia on line

Montcalm de Saint-Véran, Louis-Joseph Gozon marchese di Generale francese (Candiac, Nîmes, 1712 - Quebec, Canada, 1759). Nel 1733 fece la sua prima campagna sotto il duca di Berwick, sul Reno. Nella guerra di successione austriaca, combatté nelle Fiandre e [...] in Boemia, e nel 1744-45 in Italia; si distinse a Piacenza, ma, ferito, fu fatto prigioniero; rientrato poi in Francia, tornò di nuovo in campo e fu ferito all'Assietta (1747). Allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PIACENZA – ASSIETTA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montcalm de Saint-Véran, Louis-Joseph Gozon marchese di (1)
Mostra Tutti

Sahuguet d'Amarzit, Jean-Baptiste, barone d'Espagnac

Enciclopedia on line

Generale e scrittore francese (Brive-la-Gaillarde 1713 - Parigi 1783). Si distinse nelle battaglie di Parma e Guastalla e alla presa di Praga (1741); fece le campagne di Baviera e delle Fiandre e quelle [...] del 1744-47; maresciallo di campo e governatore degli Invalidi. Scrisse: Journal des campagnes du roi en 1744-47 (1748); Essai sur la science de la guerre (1751); Essai sur les grandes opérations de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – FIANDRE – PARIGI – PARMA – PRAGA

BOULOGNE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna) Elisabeth Dhanens Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] artigiana (sembra che suo padre fosse muratore, intagliatore e scultore), era di carattere deciso, intraprendente e tenace. Contrariamente ai desideri del padre, che lo voleva avviare agli studi letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] di un patrimonio immobiliare, Napoli 2005, p. 54; D. Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in Italiani al servizio straniero in età moderna, a cura di P. Bianchi - D. Maffi - E. Stumpo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Filippo II re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo II re di Spagna Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] poi, di fronte alla politica offensiva dell'Inghilterra, alla minaccia della guerra civile in Francia, alla rivolta delle Fiandre, il suo interesse politico venne a coincidere sempre più saldamente con la sua missione di campione del cattolicesimo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ENRICO II DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Melo, Francisco Manuel de

Enciclopedia on line

Melo, Francisco Manuel de Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella [...] guerra delle Fiandre, poi nella repressione dell'insurrezione della Catalogna, governatore di Ostenda, finì con lo schierarsi per la causa del duca di Braganza, poi re Giovanni IV, che tuttavia nel 1644 lo fece arrestare e deportare in colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – CATALOGNA – BRAGANZA

Bolswert, Schelderich van

Enciclopedia on line

Incisore (Bolsward 1581 circa - Anversa 1659). Eseguì ottime riproduzioni da opere di P. P. Rubens, J. Jordaes, T. Rombouts, ecc. Su disegni di E. Quellin incise (1653) una composizione allegorica celebrante [...] la liberazione delle Fiandre. Fu ottimo incisore anche il fratello Boëtius (Bolsward 1580 circa - Anversa 1633). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIANDRE – RUBENS

Tyrconnel, Richard Talbot conte di

Enciclopedia on line

Giacobita irlandese (n. 1630 - m. Limerick 1691), discendente da vecchia famiglia cattolica anglo-normanna, combatté contro Cromwell a Drogheda (1647); arrestato a Londra (1655) per aver congiurato contro [...] Cromwell, riuscì a salvarsi fuggendo nelle Fiandre. Giacomo II lo nominò comandante in capo in Irlanda con l'incarico di creare un esercito cattolico. Lord deputato d'Irlanda (1687), duca di T., dopo la fuga di Giacomo II (1689) rimase in Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III – GIACOMO II – GIACOBITA – LIMERICK – DROGHEDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali