FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con mercanti fiorentini, milanesi e astigiani ma in particolare sono conosciuti quelli con altri lucchesi presenti in Francia e nelle Fiandre, come gli Spiafame, i Rapondi e i Totti. A Parigi possedeva alcuni immobili e fu in strette relazioni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 1376, fu (come il padre e i fratelli) banchiere, mercante e armatore, particolarmente attivo nel commercio con il Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, comune a tutta la famiglia, non sembra che lo abbia però allontanato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il suo apprendistato - come i suoi numerosi fratelli - nel banco dei Lomellini a Genova, ma anche all'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L. fu, con il fratello minore Nicolò, quello che maggiormente si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] suo fratello (era nato nel 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel viaggio di ritorno dalle Fiandre del 1465-66) e Lorenzo di Francesco di Lorenzo (nato nel 1452 e morto nel 1502).
Il nome di Iacopo è stato fatto quasi ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] di S. Croce nel 1341, nacque probabilmente quel Talento di Andrea Bucci, socio della compagnia degli Alberti "antiqui", che era nelle Fiandre nel 1365, in Avignone l'anno successivo e a Parigi dal 1366 al 1369.
Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] a Lucca fra il 1535 e il 1539 ritornò ad Anversa, dove rimase fino al 1545; l'anno dopo era di nuovo nelle Fiandre, dove si trattenne fino al 1552. Nel 1554 ripartì per Anversa con il cugino Gherardo Burlamacchi e con il nipote Michele di Francesco ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] fra Franceschino Panichi e la Compagnia di Lazzaro Guinigi (ibid., p. 115)
Non sappiamo con precisione quando abbandonasse le Fiandre, ma, mentre non figura più tra i Lucchesi attivi nel commercio di quell'emporio, dal 1384 al 1408 partecipa invece ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ., che aveva ramificazioni anche in Francia, con quelle del fratello Stoldo, il quale operava in Inghilterra e forse anche in Fiandra fin dall'ottavo decennio del Duecento.
Tra il 1295 e il 1298 Stoldo raccolse forse l'eredità della compagnia inglese ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ecclesiastici e a prelati. Siamo informati che sempre nell'ottavo decennio del Duecento la compagnia agiva già a Ypres, nelle Fiandre, e che prima del 1281 importò e commercializzò a Bologna un rilevante quantitativo di panni francesi e fiamminghi. L ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....