• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Geografia storica [1]
Italia [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

FIANONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO D'ARSA – IUGOSLAVIA – ITALIA – CROATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] Castello, stanno a provarlo il suo nome antico di Flanona (i cui abitanti sono detti Flanates), alcuni nomi personali e i culti indigeni persistiti in età romana o direttamente (sentona, Ica, Iria) o celati ... Leggi Tutto

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La galleria per lo scarico delle acque del lago fu ultimata l'11 dicembre 1932: lunga m. 4250, adduce le acque del lago nel Carnaro, presso Fianona. L'alveo prosciugato e le adiacenze, sistemati in un [...] comprensorio di bonifica di ha. 4819, furono appoderati fra ex-combattenti, ma per le vicende belliche sono in gran parte impaludati di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FIANONA

Liburnia

Enciclopedia on line

(lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno a Fiume e le isole di Veglia e Cherso. Un tempo il territorio vero e proprio [...] L. si estendeva a S dell’Arsia (in Istria) sino al fiume Titius (oggi Cherca, in Croazia). Centri principali erano Albona, Fianona, Nedinum (Scardona), Iader (Zara). Dall’8° sec. a.C. venne abitata dai Liburni, della cui storia si sa poco: sconfitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – FIANONA – CHERSO – ALBONA – ORBITA

LAURANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANA (A. T., 24-25-26) Paese situato in amena posizione sulla costa orientale dell'Istria a 20 km. da Fiume; la parte antica del centro di tipo italiano, ha qualche resto medievale e un antico palazzo [...] da ville e numerose pensioni e alberghi, si stende in mezzo a una magnifica vegetazione, lungo la strada che da Fianona porta a Fiume. Stazione balneare e luogo di soggiorno invernale, è frequentata specialmente da Ungheresi e Cecoslovacchi. Numerose ... Leggi Tutto

Arsa

Enciclopedia on line

(serbocroato Raša) Fiume della Croazia (23 km); ha origine a N di Albona per la confluenza di vari torrenti e sfocia nel Canale dell’A., che segue il tracciato di un’antica valle sommersa. In epoca romana, [...] dell’Italia. Il lago omonimo (in media 7 km2) è stato prosciugato nel 1932 mediante una galleria sotterranea (4,5 km), attraverso la quale le acque si scaricano nel Vallone di Fianona. Anche una zona carbonifera della Croazia ha lo stesso nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – CROAZIA – FIANONA – ALBONA – ITALIA

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] di isole dividono il golfo in tre vie navigabili. Il passaggio occidentale tra la costa istriana (Capo Promontore-Porto di Fianona) e le isole di Sansego, Unie, Lussino, Cherso è il Canale del Quarnaro (Quarnaro in senso stretto) in comunicazione col ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] , basse nel rimanente; verso O sono molto articolate, con valloni e canali. Tipici i canali (di Mirna, di Leme e di Fianona) che rappresentano tronchi vallivi sommersi. Il clima è submediterraneo lungo la costa e si fa aspro nell’interno e nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] queste notizie concorda il fatto che le città costiere e insulari tra l'Arsa e il Golfo di Zara (sinus Iadestinus), da Fianona che diede il nome al sinus Flanaticus (Carnaro) e da Albona a Ossero, e quelle dell'interno, da Nauporto ed Emona (Lubiana ... Leggi Tutto

FIUME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum) B. Forlati Tamaro Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] ricordati i decuriones, un sacerdos Augusti e la divinità certo epicoria di Sentona che ricorre anche ad Albona e a Fianona, altri centri liburnici. Della città antica rimangono un arco del tardo Impero e notevoli resti della cinta muraria del IV ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali