BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] avviò nuove costruzioni, quali le navali (cantieri di Venezia), e, su licenza, velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile di circa 100 grandi aeroplani.
L'organizzazione e l'efficienza degli impianti e la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , che tra il 1907 e il 1908 eliminò molte imprese concorrenti, non investì la FIAT, che, saldamente guidata dall'A., nel 1908 iniziò anzi la costruzione di motori d'aviazione e, nel 1910, dette vita a un nuovo stabilimento, il "Grandi Motori", per la ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] finanziariamente l'iniziativa della Società per lo sviluppo dell'aviazione in Italia (la futura Caproni), di cui sarebbe ottobre 1914, insieme con E. Bruzzone (Unione zuccheri), G. Agnelli (FIAT), P. Perrone (Ansaldo), L. Parodi (armamento) fu tra i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] impresa per la fabbricazione di aeroplani e di motori d'aviazione, e si trovò poi a godere della protezione personale Corriere della Sera del 16 ag. 1921, egli sosteneva che la Fiat si era limitata a vendere le azioni dell'Alpinen in suo possesso a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] le maggiori commesse militari riguardarono i proiettili per l'Aviazione e per l'artiglieria e la costruzione dei frattempo convenienti nei prezzi e nei consumi, e in particolare della Fiat 500, finì con il condizionare il successo dello scooter, le ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ; infine passò all'officina del campo di aviazione di Taliedo, creato da G. Caproni.
Terminata la guerra, il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase dal 1921 al 1929.
In questi anni il ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999, pp. 244 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] del 1924, qualche settimana dopo la laurea, venne chiamato alla FIAT, per seguire il corso di tirocinio per ingegneri. Secondo una strategici e politicamente delicati, come quello dell'aviazione, vennero ricostituiti e rafforzati. La produzione ...
Leggi Tutto