NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] Nel 1909 iniziò una stasi delle corse automobilistiche dovuta in parte al nuovo entusiasmo per l’aviazione. Nazzaro colse l’occasione per staccarsi dalla Fiat e fondare, a Torino, la Nazzaro & C. Fabbrica di Automobili insieme al cognato, Pilade ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] della sinistra. La prima rilevante affermazione fu ottenuta alla FIAT conquistando il 23%; il 1955 fu l’anno in cui ultimo anno assunse la carica di ministro dei Trasporti e dell’Aviazione civile (nei governi di Mariano Rumor ed Emilio Colombo) e la ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] lui progettò e costruì, nelle officine Mirafiori della FIAT, cinque prototipi di aeroplani che passarono alla storia Moriondo, La storia dell’Aero Club Torino (ovvero gli albori dell’aviazione a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] miniere, dalla meccanica automobilistica alla marina e all’aviazione. Spesso mantenne a lungo la carica e transizione può meglio di altri tutelare gli interessi della società» (Fiat 1915-1930. Verbali del Consiglio di amministrazione, I, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] Società Italiana Aviazione, del gruppo Fiat) progettata da Revelli per le esigenze dell’aviazione. Tale pp. 10, 20; 1930, 4, pp. 4, 5, 11-14.
M. Italiano, La Fiat al fronte. La grande industria tra guerra e sviluppo (1899-1918), Firenze 2007, pp. 39, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ; infine passò all'officina del campo di aviazione di Taliedo, creato da G. Caproni.
Terminata la guerra, il G. iniziò a lavorare per la FIAT, divenendo direttore del nuovo complesso del Lingotto, dove rimase dal 1921 al 1929.
In questi anni il ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999, pp. 244 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] era propulso da un motore SPA Faccioli da 35 CV. Nel campo di aviazione di Cameri, il 20 luglio 1909, il biplano volava ad oltre 15 . ital., II, Roma 1939, p. 14; I cinquant'anni della FIAT, Milano 1950, p. 45; V. Castronovo, G. Agnelli, Torino ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] e subito dopo alla direzione tecnica dell'aviazione militare in Torino. Nel 1916, promosso 1.400 CV, anno 1929, primato di velocità sulla base di 3 km; l'MC. 72 (motore Fiat A. S. 6 da 2.300 CV, anno 1931, primato di velocità nel 1933 sulla base di 3 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] del 1924, qualche settimana dopo la laurea, venne chiamato alla FIAT, per seguire il corso di tirocinio per ingegneri. Secondo una strategici e politicamente delicati, come quello dell'aviazione, vennero ricostituiti e rafforzati. La produzione ...
Leggi Tutto