• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [240]
Economia [119]
Storia [76]
Arti visive [68]
Industria [68]
Geografia [33]
Diritto [44]
Sport [40]
Trasporti [29]
Comunicazione [28]

Nazzaro, Felice

Enciclopedia on line

Nazzaro, Felice Corridore automobilista italiano (Torino 1881 - ivi 1940). Correndo per la Fiat vinse la corsa in salita Susa-Moncenisio (1905), la Targa Florio (1907, 1913), il Gran premio di Francia (1907, 1922), la [...] Coppa dell'imperatore in Germania (1907), il Gran premio d'Italia (1908); nello stesso anno, in Inghilterra (Brookland) vinse una sfida alla media di 197 km orarî, per allora eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazzaro, Felice (1)
Mostra Tutti

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] automobili di dimensione medio-piccola. Anche dopo che, per raggiunti limiti d'età, ebbe lasciato la direzione tecnica della FIAT il G. proseguì la sua attività di ideatore e progettista, valendosi della SIRA, di cui era rimasto presidente. Rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] , superano la crisi del 1907 solo l’Itala, la Scat e la Diatto Clément, ma con volumi produttivi lontani dalla Fiat. Per il resto, le imprese orientate alla produzione su brevetti stranieri (Kriéger e Gallia) sono colpite dalle difficoltà delle case ... Leggi Tutto

Marchiònne, Sergio

Enciclopedia on line

Marchiònne, Sergio Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] la FCA, di cui M. ha assunto la carica di amministratore delegato). La politica di risanamento portata avanti da M. in Fiat ha previsto il ridimensionamento di diversi stabilimenti (o la loro chiusura) e l’imposizione del cosiddetto “modello M.”: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP MORRIS INTERNATIONAL – DELOITTE TOUCHE – CHRYSLER – GINEVRA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiònne, Sergio (2)
Mostra Tutti

Agnèlli, Umberto

Enciclopedia on line

Agnèlli, Umberto Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. [...] Amministratore delegato (1970-76; 1979-80) e vicepresidente (1976-93) della FIAT, ricoprì il ruolo di presidente della FIAT Auto (1980-90), presidente della società Piaggio & C., vicepresidente e amministratore delegato dell'IFI. Fu senatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PIAGGIO & C – GIAPPONE – LOSANNA – DANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Umberto (1)
Mostra Tutti

Agnelli

Dizionario di Storia (2010)

Agnelli Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] Nel 1991 fu nominato senatore a vita. Umberto (1934-2004), fratello di Giovanni, fu a due riprese amministratore delegato della FIAT (1970-76; 1979-80), nonché vicepresidente (1976-93). Tornò al vertice del gruppo poco prima di morire, in un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT

Agnèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti [...] industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe dal Politecnico di Torino la laurea in ingegneria honoris causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAR PEROSA – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Peccèi, Aurelio

Enciclopedia on line

Peccèi, Aurelio Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] (1967-73) della Olivetti, ritiratosi dagli affari, fondò (1968) il Club di Roma del quale fu anche presidente. Fu consigliere del World wildlife fund e di numerosi organismi non governativi per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WILDLIFE FUND – CLUB DI ROMA – OLIVETTI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peccèi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

IVECO

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVECO Azienda italiana specializzata nella produzione di veicoli industriali. Nata nel 1975 dalla fusione delle società FIAT Veicoli Industriali, OM, Lancia Veicoli Speciali, Unic e Magirus-Deutz, si [...] Presente in oltre 100 Paesi, l’I. propone un’offerta che comprende, oltre ai veicoli industriali, autobus, mezzi da cava e veicoli per il soccorso. Dal gennaio 2011, a seguito della riorganizzazione del gruppo FIAT (➔), l’I. è detenuta interamente da ... Leggi Tutto

megafabbrica

NEOLOGISMI (2018)

megafabbrica (mega-fabbrica, mega fabbrica), s. f. Stabi-limento produttivo di enormi dimensioni. • La Fiat brasiliana ha concluso il 2008 con risultati record e affronta il 2009 con ottimismo. Lo ha [...] affermato il presidente Cledorvino Belini in occasione del lancio della nuova Punto T-Jet a Betim, sede della megafabbrica in Brasile. (Giornale, 7 marzo 2009, p. 26, Economia) • L’altro maxi-investimento ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – VIA EMILIA – BRASILE – FIAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
fìat
fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
fiata s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali