IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] del Centro informazioni studi ed esperienze (CISE), promosso nel 1946 a Milano da alcuni grandi gruppi privati quali Edison, Cogne e FIAT. Fu E. Amaldi a presentare l'I. a G. Bolla, direttore del CISE, che gli mise a disposizione i finanziamenti ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] 19 nov. 1946venne costituita, per iniziativa di questa, alla quale aderirono subito la Società nazi onale Cogne e la FIAT, una società a responsabilità limitata denominata CISE (Centro informazioni studi esperienze).
Per usare le parole stesse dei B ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] quaranta volumi de Il Romanzo mensile e si misurò con l’attività di cartellonista, curando le campagne pubblicitarie di Automobili Fiat, Impermeabili Lynx e Cognac Sarti, per citarne alcune.
Agli anni Trenta si data inoltre l’esordio di Tabet in ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] vita a ciascuna specie mediante singoli atti creativi. Svaniva così l’immagine biblica del creatore; restava la tesi che un fiat iniziale si fosse limitato a dettare, come in fisica e in astronomia, leggi deterministiche capaci da interagire con il ...
Leggi Tutto
car design
<kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] , compiuta sotto l’egida della BMW, che ha creato il marchio specifico Mini nel 2001, fino a giungere alla nostrana Nuova Fiat 500, lanciata a cinquant’anni esatti di distanza dal capostipite nel 2007, e premiata con il Compasso d’oro nel 2011 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] con l’andamento di numerose province meridionali. Tale dinamica è riconducibile, nel caso di Potenza, agli impianti del gruppo FIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno di uno dei più importanti progetti promossi a favore del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e filiali di grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta è stato disperso un patrimonio di risorse straordinario con una politica ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] mensile) passano la mano: le loro quote sono acquistate dalla FIAT e dal petroliere A. Moratti. L'ingresso di Agnelli nell' prossima la formazione di una concentrazione molto vasta perché la FIAT, oltre alla proprietà della Stampa e di Stampa sera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] la più grande opera infrastrutturale di questo tipo in Europa, per alimentare le industrie piemontesi e ovviamente anche la Fiat), cui seguiranno, tra gli altri, i metanodotti sempre da 16″ Cortemaggiore-Genova e Cremona-Porto Marghera.
Esito di un ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] gruppo o di realizzare una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding operativa (ad esempio la FIAT S.p.A.), ma per condurre in porto un buon affare ripiazzando, dopo un adeguato maquillage, il pacchetto di maggioranza ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...