Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] e senza ritorno.
A questa pena del reietto e dell'escluso si accorda anche la pena di quelli che restano, i quali «non osavano fiatare, perché ci avevano il cuore stretto in una morsa». Ho detto che l'ultimo atto di questa religione del Verga è la ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] tratto con il limite massimo di 50 km/h, era sbandata e aveva invaso la corsia opposta, collidendo frontalmente con una Fiat 500, la cui conducente decedeva. La Corte censura qui la decisione del g.u.p., che aveva ritenuto di riqualificare il fatto ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] in febribus. Si ex complexione fit frigida et parva, nascitur timiditas. Si ex fumo frigido et sicco fiat, hypocondriaca generatur melancholia. Si phlegmatica vel colerici humores venas impleant cerebrum ascendentes, vertiginem generat et scotomiam ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Come fa notare Sandro Petruccioli, "la rinuncia a un modo di descrizione causale e spazio-temporale non fu un fiat metodologico, ma una decisione teorica necessaria, il cui carattere inevitabile si è imposto con estrema lentezza" (Petruccioli 1989, p ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Combi-Rosetta-Caligaris; Mumo Orsi, argentino, la 'stella di Amsterdam' alle Olimpiadi del 1928, 8000 lire di mensile più una Fiat 509; Renato Cesarini che, per un gol all'Ungheria segnato al 90′, ha dato il nome alla 'zona Cesarini'. Emigrato in ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] turco İsmet Pascià a Roma, a quella del duce ai lavori della bonifica pontina, o alla fabbrica del Lingotto della Fiat a Torino, dalla visita di Arnaldo Mussolini agli stabilimenti della Compagnia italiana alimentare (CIA) a quella effettuata dal re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] le tesi del filosofo olandese Arnold Geulincx, evidenziate dal principio per cui impossibile est, ut is faciat, qui nescit quomodo fiat (“è impossibile fare ciò di cui si ignora il modo di produzione”). L’azione dell’anima sul corpo è un’illusione ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , pp. 4-12); nel 1262 vi si fecero costruire una volta e opera di muratura dell'intero impianto per prevenire incendi ("fiat volta in dicto bulgano et dogana, per totum, sicut trahit a plano et venit Campus Fori") e una cisterna; si prevedeva inoltre ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , ne diventava il maggior azionista acquistando il 18% dei titoli.
Nonostante fosse la seconda impresa privata italiana dopo la FIAT (con 14.000 miliardi di fatturato e 22.000 dipendenti), sin dalla fondazione, avvenuta nel 1966, la Montedison non ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] in Italia e all'estero; particolarmente importante per la sua ideazione fu un soggiorno del L. presso la fabbrica della FIAT a Togliattigrad.
Nel 1981 uscì per Einaudi l'antologia personale La ricerca delle radici, una raccolta di testi diversi e ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...