VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] suscitato l'interesse dell'imprenditoria privata, concretizzatosi con l'acquisto di Palazzo Grassi a S. Samuele da parte della FIAT e il suo adeguamento a sede espositiva di rango internazionale a opera degli architetti G. Aulenti e A. Foscari ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] del passato (si vedano i restylings automobilistici della Volkswagen New beetle, della Mini BMW e della Nuova Fiat 500), in cui la differenza più eclatante sta proprio nella variazione dimensionale.
Colore e materiali. – Innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Mozart compose tre concerti per pianoforte (KV 413, KV 414 e KV 415), che pubblicò nel 1785 rendendo opzionali le parti per fiati (affinché i concerti fossero adatti a un uso domestico) e che descrisse come «il giusto mezzo tra il troppo facile e il ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] invertita. I giovani abbandonano l'industria - ahinoi, favoriti anche dalle crisi industriali e in particolare da quella della FIAT - e tornano nelle vigne dell'Albese. Il mondo contadino ha un domani proprio per il ritorno dei giovani. Rinasce ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] lotta e con l'azione una propria esperienza politica e la coscienza di un potere veramente singolare, rientrino con un fiat nel così detto ordine e si contentino di alimentare il "lucignolo dell'ideale" nazionalista o democratico o liberale" era per ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] il quale richiamandosi ad Agostino afferma che a nessuno è lecito darsi la morte, ma aggiunge " nisi forte divino instinctu fiat, ad exemplum fortitudinis ostendendum, ut mors contemnatur " (Sum. theol., Suppl. 96 6 ad 6). Tale era appunto per lui il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] borsa di scudi non gli sospende il colpo; s'informano prima del genio de' padroni e de' protettori, e poi secondo quello fiat ius" (Bil. pol., I, 119).
Nelle sue pagine affiora di frequente il disgusto per quel mondo di giudici parziali e avidi, di ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] sulla comunicazione del marchio, sul pack-aging, sulla grafica (tra gli altri progetti, il restyling dei marchi del gruppo FIAT).
Il progetto del sistema prodotto è il tema specifico del master in design strategico del MIP Politecnico di Milano (che ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] per referenti inanimati) sono lui / lei: per es., in una frase come (51) non potremmo sostituire lei con essa:
(51) la FIAT ha lanciato una proposta di fusione dell’azienda, anche se proprio lei, in passato, si era opposta a iniziative analoghe
La ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Rol, un noto sensitivo torinese al quale si rivolgevano i potenti della Terra (da Hitler a Giovanni Agnelli, presidente della Fiat, al presidente americano John Fitzgerald Kennedy), e perfino gli astrologi più di moda, a volte al solo scopo di ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...