salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] absoluta, sed eius poena fuit suspensa ad tempus, scilicet usque ad diem iudicii. Nec tamen oportet quod hoc fiat communiter per suffragia: quia alia sunt quae lege communi accidunt, et alia quae singulariter ex privilegio aliquibus conceduntur ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] trasformazione dell'Idea nazionale da settimanale a quotidiano. Nell'ottobre 1914, insieme con E. Bruzzone (Unione zuccheri), G. Agnelli (FIAT), P. Perrone (Ansaldo), L. Parodi (armamento) fu tra i primi finanziatori de Il Popolo d'Italia; l'appoggio ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Christian, Les transports eneurope, Paris, EDS, 1996 (trad. it. I trasporti in Europa,Torino, Mobilità e Traffico Urbano, Gruppo Fiat, 1997).
Maggi 2005: Maggi, Stefano, Storia dei trasporti in Italia,Bologna, Il Mulino, 2005.
Parry 1975: Parry, John ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] G. Lombardo, L'Istituto mobiliare italiano. Modello istituzionale e indirizzi operativi. 1931-1936, Bologna 1998, ad ind.; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, pp. 478-482; A. Roselli, Il governatore V. Azzolini ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] delle Grazie a Bellinzona. Storia e restauro, a cura di L. Calderari et al., Bellinzona 2014 (in partic. G. Chiesi, “Fiat conventus”. Santa Maria delle Grazie e i francescani a Bellinzona nel tardo Quattrocento, pp. 22-45; L. Calderari, Maestri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] interessante per il gioco verbale che ingloba il nome del compositore nel testo (Anthoni us que limina...fiat omi bus noys).
La terza generazione
Le tecniche compositive e gli artifici contrappuntistici precedentemente sperimentati trovano maggiore ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale». Sennonché, se guardiamo all’esperienza della contrattazione aziendale Fiat sopra ricordata, possiamo a buon diritto pensare che la tendenza a delocalizzare le liti presso il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] et d'Histoire de l'École Française de Rome", 39, 1921-22, pp. 267-301; G. Muzzioli, Rotulo originale e suppliche per fiat di Benedetto XIII antipapa, Roma 1947; Lettres de Benoît XIII (1394-1422), a cura di M.J. Tits-Dieuaide, I-II, Bruxelles ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] avviò nuove costruzioni, quali le navali (cantieri di Venezia), e, su licenza, velivoli (il Caproni 600) e motori Fiat d'aviazione, toccando una produzione mensile di circa 100 grandi aeroplani.
L'organizzazione e l'efficienza degli impianti e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] , il rilancio della passione antifascista di metà decennio si incentrò sulla denuncia delle connivenze dei gruppi industriali, a partire dalla FIAT, con il regime di Mussolini (il già citato I padroni del vapore). Da allora, l’antifascismo tornò come ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...