VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] come esempio di conservazione integrale. Non può essere ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la grande risonanza internazionale che il nuovo centro culturale-espositivo ha avuto con una ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di tutta l’India, noto per le sue commedie surreali), e si caratterizza per lo stile esagerato, che lascia con il fiato sospeso, e per il mix di generi. Di grande successo un film divertente come Pannaiyarum Padminiyum (2014, noto con il titolo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] fra le piccole città create ex novo; quelli del quartiere degli Angeli a Genova, del quartiere sociale Olivetti ad Ivrea, della comunità FIAT a Torino fra i più organici progetti di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] e società, fra arte e commercio in relazione alle profonde trasformazioni che hanno investito il nostro quotidiano, dalla Vespa alla Fiat 500, ai colorati orologi Swatch cui a Cesano Maderno, in provincia di Milano, è stato dedicato nel 2003 il World ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Quel giorno, a 30 km dal traguardo, Baldini fora e Coppi, in difficoltà a tenerne il passo, continua per tirare il fiato: il pubblico, convinto che sia stato Baldini a non reggere il ritmo del Campionissimo, lo insulta. Ma Baldini rientra e trascina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sincera volontà papale di pacificazione sono testimonianza non solo il motto della medaglia coniata in occasione della incoronazione ("Fiat pax in virtute tua"), ma i primi gesti distensivi verso Parma, con la concessione della dispensa di grado ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] mio petto
un raggio tramandar del tuo sembiante?
Ed ecco: subito divinizza il suo stesso afflato, e identifica il do di petto col fiat creatore, e tu non hai nulla da obiettare, preso dal canto e dallo spettacolo. La Bellezza è ministra di luce e di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] su un piano diverso, su paradigmi che corrono paralleli a quelli delle narrazioni delle fasi precedenti, dando però fiato a una ‘memoria istituzionale’ che seleziona i ricordi da rendere memorabili e significativi. Di seguito leggeremo ciascuna fase ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del dollaro quale standard internazionale scelto volontariamente dalla comunità degli affari (cioè dotato di caratteristiche proprie della fiat money), ha avuto due implicazioni geoeconomiche ancora da studiare nei loro riflessi empirici.
La prima ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] oltre quattro milioni di auto. Le più frequentemente rubate sono state quelle di piccola o piccolissima cilindrata (come, per es., la Fiat 500), perché meno protette delle altre e più vulnerabili, cioè più facili da aprire e da mettere in moto.
A ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...