Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . 243-256.
28. Id., Patrizi, p. 104 n. 19. Sulla questione della grazia, si veda anche Dennis Romano, "Quod sibi fiat gratia": Adjustment of Penalties and the Exercise of Influence in Early Renaissance Venice, "The Journal of Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] a essere da essa governate, ormai completamente staccata dall’Alfa Romeo che nel frattempo era stata venduta alla Fiat (Martinelli 2012). Nel complesso la letteratura sul welfare aziendale italiano ha messo in evidenza almeno tre aspetti: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] : i venditori esteri, come l’EDF, che già vendeva energia all’ENEL, e i produttori privati (Edison, Sondel, Fiat, Sarlux, ISAB, ILVA, Rosen), che godevano di un trattamento tariffario favorevole per stimolare la presenza di nuovi soggetti.
Le ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] , pp. IX-X.
86. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 310, nr. 119: "Capta fuit pars [...> quod fiat unus liber, in quo scribantur omnes iurisdiciones comunis Veneciarum, et specialiter ducatus, et omnia pacta, et omnia privilegia, que ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Agnelli (2002) di Piano, un piccolo volume di metallo a sbalzo sulla pista del Lingotto, sede storica della Fiat progettata da Giacomo Matté Trucco, e quella della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2002) di Claudio Silvestrin e James Hardwick ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ritardo effettivo rispetto a quello delle nazioni più forti e avanzate: due date significative sono rappresentate dalla fondazione della Fiat nel 1899 e dall’esposizione universale di Torino del 1911, in cui il cinquantenario dell’Unità fu celebrato ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] viaggio in auto, reso necessario dal fatto che le corriere noleggiate erano piene. Arrivato a Trieste parcheggiò l’auto – una FIAT schiacciata dal crollo del garage e riparata a martellate – in divieto di sosta, vicino alla stazione. Quando un vigile ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] non fosse finora avvenuto da parte degli esegeti del diritto, e particolarmente del diritto ecclesiastico: «ut adhuc clarior fiat maxime canonistis».
Il diritto canonico doveva dunque misurarsi con le ragioni più ampie dello Stato e della convivenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] tecnologia avveniristica che aveva fatto la sua comparsa da pochissimi anni. Molto rappresentato era il settore automobilistico con la FIAT, l’Itala, l’Isotta Fraschini, comparto che occupava circa 20.000 operai in Italia. La circolazione su gomma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] gli investitori, in proporzione ai loro apporti di capitale. È con la rivoluzione industriale che si afferma quel principio fiat productio et pereat homo che finirà con il sancire la separazione radicale tra conferitori di capitale e conferitori di ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...