Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] pure Internet player. Fra i principali portali italiani si possono citare Caltanet (del gruppo Caltagirone), Ciaoweb (del gruppo Fiat-Ifil), Kataweb (del gruppo l'Espresso) e Jumpy (del gruppo Fininvest).
provider - Fornitore di accesso a Internet ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quelle di Giorgetto Giugiaro e Sergio Pininfarina sono salite alla ribalta per aver creato le auto più vendute dalla FIAT e da altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi di trasporto come ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] tutti contenuti nel ms. G 4.936, cc. 357rb-361rb; editi in Panella, 1985, pp. 187-198).
Commentando un versetto dei Salmi ("Fiat pax in virtute tua", Ps. 121, 7), il G. vi illustra i motivi, di natura eminentemente politica, per cui è utile impetrare ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] . 2-3-4 (numero monografico a cura di A. Baldissera).
Baldissera, A., La svolta dei 40.000: dai quadri FIAT ai Cobas, Milano 1988.
Barbagli, M., Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia, Bologna 1974.
Bendix, R., Work and authority ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] impresa. Nel 2001 fra le prime duecento società mondiali della classifica "Fortune" trovavano posto solo 4 italiane: oltre alla FIAT (in 47a posizione) tre aziende (ENI, ENEL e Olivetti, quest'ultima in quanto controllante della Telecom) operanti in ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] : immo a quocumque in maleficio fuerit deprehensus, magistris iustitiariis vel iustitiariis contrate presentetur, ut de eo iustitia fiat". Questa disposizione è ripresa, sia pure notevolmente modificata, nel corpo legislativo di Melfi nella Const. I ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] azionarie del Credit. Nello stesso tempo i principali azionisti della banca (Edison, Pirelli, Feltrinelli, La Centrale, la Fiat) si accordarono per la creazione di un nuovo sindacato di controllo dell'istituto di piazza Cordusio.
Il punto più ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] , ai semplici osservatori alla Nicolas Bouvier, anche lui svizzero, che con Thyerry Vernet attraversa il Khyber con una Fiat Topolino nel 1954. L’attenzione ai nomadi locali, i protagonisti nascosti dell’attraversamento della frontiera, è però rara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] del suono. Filosofia, scienza e teoria del suono nella storia, a cura di R. Martinelli (in partic. P. Gozza, «Fiat sonus!». Il barocco come rappresentazione sonora del mondo, pp. 237-68).
M. Cristiani, Dal sensibile all’intellegibile. La musica nell ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] c'è casa produttrice di biciclette, auto e relativi accessori che non invada il mercato pubblicitario: dalla Opel alla Fiat, dalla Talbot alla Ford. Questa pubblicità diviene sempre più imponente: se la bicicletta va scomparendo, l'automobile assume ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...