PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 780/975 tonn. e 16,5/9,2 nodi, armati con tubi di lancio da 533 e 1/102, e 3 (Foca, Golfinho, Hidra), costruiti nel 1916 alla Fiat S. Giorgio, da 260/390 tonn. e 14,2/8 nodi, armati con 2 tubi di lancio da 457; 7 avvisi, di cui 2 da 1100 tonn. e 16 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] durante e dopo la guerra mondiale - prima esclusivamente di origine straniera, poi fabbricati anche in Italia (Romeo, Pavesi, Fiat, ecc.), adatti nei loro numerosissimi tipi a rapide lavorazioni di terreni a venti, trenta, quaranta e più centimetri ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Issue), 1996, 4.
Approximation algorithms for NP-hard problems, ed. D.S. Hochbaum, Boston 1997.
Online algorithms, ed. A. Fiat, G.J. Woeginger, Berlin-New York 1998.
Tecnologie dell'informazione
di Carlo Batini
Le tecnologie dell'informazione hanno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] architetti J. de Mailly e J. Depusse), da molti considerata la prima traduzione francese del grattacielo americano, alla Tour Fiat costruita nel 1974 da R. Saubot e F. Jullien, fino alla Tour Elf realizzata recentemente dagli stessi architetti.
Dal ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] che soppiantano una lunga costruzione sintattica prendendo il suono o la sillaba iniziale delle parole del costrutto, FIAT o URSS. Sarebbe errato voler resistere a questi procedimenti.
Trovandosi al cuore dell'organismo linguistico la morfologia ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] volt.
Forni ad arco per acciaio. - Di forni ad arco per acciaio si hanno tipi diversissimi: Stassano, Héroult, Fiat, quest'ultimo diverso dall'Héroult solo per alcuni particolari costruttivi, Electrometal, ecc. (per le illustrazioni v. ferro). Questi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] della Banca dell'Agricoltura di Milano, a denunciare il "delitto di stato". Essa guadagnò un seguito fra gli operai della FIAT e della Pirelli, allarmando la CGIL e la Federazione dei metalmeccanici. Al suo I convegno nazionale (estate 1970) A. Sofri ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] septuaginta, et habita bona informatione de fidelitate, hobedientia et paupertate dicti suplicantis per nostros Patronos Arsenatus, fiat sibi gratia quod addantur siby ducaty viginty in auro, ita quod de cetero habeat duchatos nonaginta in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars un ex braccio destro degli Agnelli alla FIAT, Cesare Romiti. Questa sistemazione dei due gruppi ne favorisce un sensibile potenziamento, confortati come sono ora da un ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e l'organizzazione dello spazio urbano nel secondo volume di questa Storia di Venezia, pp. 549-575.
10. "Quod fiat gratia de aqua sive palude". Il primo registro della serie delle Grazie è stato pubblicato: Cassiere della Bolla Ducale, Grazie ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...