Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , p.2). Il rapporto tra teoria antica e pratica musicale moderna, nato dal "natural desiderio di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà dignità letteraria e rigore dimostrativo alla comunicazione tra il teorico e i pratici.
Al ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] la Fondazione Levi per gli studi musicali (1962), l’Università internazionale dell’arte (1970), palazzo Grassi rifondato dalla Fiat (1986), la Fondazione della Cassa di Risparmio (1992) e l’Archivio Nono (1993). Questo solo per citare alcuni ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] del principe, perché subito dopo la morte del Tron si deliberò in maggior consiglio che in tutte le monete "imago ducis fiat flexis genibus ante imaginem sancti Marci", come nel ducato d'oro, "nec imago ducis in moneta nostra fieri possit" se non ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] p. 15), è un ragazzo dai «mille mestieri» (garzone di bottega, manovale e impiegato nelle ferrovie, operaio alla Fiat, correttore di bozze e giornalista al «Gazzettino»); repubblicano, nel 1928 è arrestato e condannato dal Tribunale speciale per la ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dei tre savi designati a studiare il problema, il consiglio votò: "Ut in facto sale Majoris Consilij nuperime construende fiat id quod fama honor et utilitas terre postulant". La nuova sala doveva essere costruita sopra gli uffici dei signori di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di Chicago. Né oggi il senso della democrazia è eguale sulle rive del Nilo e a Torino fra gli operai delle officine Fiat. La democrazia cambia aspetto a seconda del tenore di vita, del bagaglio intellettuale e della cultura dell'individuo che la crea ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] statutaria, aveva richiamato alla lettera una formula dell'antica deditio: "quod predicta universalis statutorum reformatio fiat sub confirmatione quidem veteri, contracta ab ill.mo nostro dominio tempore traditionis civitatis in privilegio a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Lineae brevissimi descensus investigatio geometrica duplex cui addita est investigatio geometrica solidi rotundi in quod minima fiat resistentia, London, J. Taylor, 1699.
Ferguson: Ferguson, John, Bibliotheca chemica, a catalogue of the alchemical ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1908, sporchi di fango e di polvere, come i ciclisti Petit Breton e Luigi Ganna o l'ex meccanico della Fiat Felice Nazzaro. Sono figure che tuttavia non offrono consistenti spunti ispirativi in Europa alla letteratura del tempo.
Nel campo culturale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] : è il caso del divieto di affiancare alle chiese imponenti torri campanarie ("Campanile ecclesiae ad modum turris numquam fiat"), e delle indicazioni circa le coperture ("Ecclesiae autem nullo modo fiant testudinatae, excepta maiore capella"; Ehrle ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...