L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] vacanze si associavano ormai, nell’immaginario quotidiano di milioni di tedeschi, le scarpe e le cravatte italiane, le macchine della Fiat, le gelaterie e il caffè espresso» (2007, p. 222).
Simili stereotipi, naturalmente, non sono solo tedeschi e si ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ma dove vai?, 1879:
P. Levi (torinese) 1963 La tregua: “Quando fummo a un centinaio di metri, Cesare si fermò, prese fiato, e gridò: ‘Ahò; a russacchiotti. Siamo amici. Italianski. Ce l’avreste una gallinella da vendere?’”.
P. Volponi (marchigiano di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nazionali e delle formazioni politiche tradizionali. Il decennio si aprì in Italia con la ‘marcia dei quarantamila’ alla Fiat, da cui emerse una nuova cultura del lavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del radicale cambiamento introdotto in ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] . È quanto avviene già il 25 aprile del 1969, con le bombe fatte esplodere alla Stazione centrale e al padiglione FIAT della Fiera di Milano. Questa nuova grammatica simbolico-rituale del 25 aprile si insinua pure nelle celebrazioni del trentennale ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] alla ragione e non ai testi, il maggior consiglio replicava nel 1545 di non rispondere più agli appelli "quod fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli processuali, di leggersi ogni scrittura "dechiarando la qualità delli casi et ogni ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] consiglio di zona, gli operai delle fabbriche maggiori e il Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e come tale va difesa. La lotta ricorre a ogni mezzo: dalle manifestazioni davanti alla villa del barone Domenico ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] fra la classe operaia, e parallelamente raffreddarono il rapporto fino ad allora privilegiato tra la Chiesa locale e la Fiat. Intanto lavorava per la crescita di una nuova Chiesa locale secondo le indicazioni conciliari, aperto alla collaborazione di ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] guerra e la sconfitta, per scoprire con amarezza che è diventato, nel frattempo, antifascista: Tarasconi, figlio di un operaio Fiat squadrista e nato nel 1929, ricorda il suo insegnante, «il più solerte nel magnificarci il Regime, il Duce, la Patria ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] iuris vel necessitatis, nel qual caso - convenzionalmente - si ritiene 'giuridica'; la norma statuita è l'effetto di un fiat individuabile, promanante da un soggetto cui si riconosce potere di normazione. In giurisprudenza si distingue con dommatica ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] in cui, specie nel periodo fordista, si è sviluppata la città industriale, con l’ubicazione dei principali poli produttivi della FIAT e delle imprese a essa complementari e con la crescita, attorno a essi, dei quartieri operai. Ancora negli anni ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...