Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] aderire al Partito Democratico della Sinistra. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il paese dei Celestini (1973), Compagne (1977), Le schedature Fiat (1984), Storie di giustizia, ingiustizia e galera (1994), Bianca la rossa (2009, con S. Mobiglia). ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] la difesa dei diritti dei lavoratori, tra le sue pubblicazioni si citano: Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo: la FIAT, il sindacato, la sinistra assente (con G. Feliziani, 2011); Forza lavoro (2013); I miei primi primo maggio: perché oggi non ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della Via Appia Antica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a Firenze; la tutela della cinta di mura di Ferrara e di Lucca; la sospensione del progetto di una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Structuring and revitalizing the corporation for the 21st century, New York 1992.
Il nuovo macchinismo. Lavoro e qualità totale. I casi Fiat, Zanussi e Italtel, a cura di V. Parlato et al., Roma 1992.
G. de Terssac, Autonomie dans le travail, Paris ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Mile. La ripresa economica registrata a metà degli anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tasso di non-occupazione, che ha toccato il . A Firenze è in discussione la grande area della Fiat a Novoli e Piana di Castello, dove potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] di recente optato, uscendo da Confindustria, per un contratto di primo livello, di ambito nazionale ma di impresa (per esempio Fiat), ovvero che da sempre hanno regolato i rapporti di lavoro con un contratto nazionale non di settore ma di corporation ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] compenso usurario: "Omnis realis venditio usus rei, que mutuatur est usura, quicquid de pretio ipsius sive bonum sive malum fiat" (p. 56). Né vale l'argomento dei minori, secondo i quali solo occasionalmente l'interesse appare come accessorio del ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] al terzo tipo di produzione; altrettanto, e forse più arretrata, rimase l'industria motoristica. Solo "L'aeronautica d'Italia" (Fiat), impostò la produzione di un velivolo da caccia con metodi moderni di costruzione (terzo tipo).
Stati Uniti d'Amenca ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] per il mobilificio; l'area di Modugno, dove sono presenti la Bosch, la GETRAG e Magneti Marelli, del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles. Negli anni 1990 e poi nuovamente a partire dal 2008 questi distretti hanno risentito pesantemente degli effetti ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] § 6).
Nuova e più radicale espressione della tendenza al decentramento contrattuale, infine, è costituita dai recenti accordi collettivi Fiat (quelli siglati, con il dissenso di un’organizzazione sindacale, nel biennio 2010-2011, e culminati nella ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...