sarcomero
sarcòmero [Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e -mero] [BFS] L'unità di base della fibramuscolare striata: v. contrazione muscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
fibrafibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] degli spazi fibrati (→ fibrato). ◆ [BFS] Struttura microscopica o submicroscopica di cellule di tessuti animali o plastiche, per formare strutture tessili, ecc. ◆ [BFS] F. muscolare: v. contrazione muscolare: I 738 f. ◆ [OTT] F. ottica: lo stesso ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] L’iride presenta al centro un forame, la pupilla, che, per l’intervento di due ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sfintere e il muscolo dilatatore), si restringe sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] originariamente di legno, oggi sono prevalentemente costruite in fibra di carbonio o in materiali compositi; sono lunghe e efficaci per lo sviluppo armonico del corpo, il rafforzamento muscolare e come forma di ginnastica respiratoria; lo sforzo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] i processi catabolici e il bilancio azotato diviene negativo, a spese soprattutto di quel tipo di fibre, a contrazione lenta, che prevalgono nei muscoli ad attività statica. Nei voli di durata medio-lunga quasi tutti gli equipaggi presentano una ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dell’addome fra i due muscoli retti, dal processo xifoideo al pube. L. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore. L. di Langer, le l. secondo le quali sono disposte le fibre dell’aponevrosi superficiale. Lo stesso orientamento ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] inspirato aumentano sia per motivi correlati al lavoro muscolare, sia per altri fattori (stress, affanno in materiale plastico più o meno rigido o, in particolari tipi, in fibra di carbonio. La maschera, il cui corpo può essere di gomma o silicone ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] il singolo muscolo flessore dai muscoli congeneri, indicando nel nome la sede della massa muscolare (superficiale statico rispetto all’asse neutro della parte di sezione sovrastante la fibra stessa. Quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull’ ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] moto, o con la distruzione di organi periferici dai quali nascono fibre di senso, o con la distruzione di parti del sistema dalla pelle, da alcune mucose, dall'apparecchio scheletrico e muscolare del tronco e degli arti, si possono classificare in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] provenienti da altri neuroni e si propaga lungo le fibre nervose fino a giungere alle sue appendici più lontane dette di miastenia congenita dovute a mutazione del recettore nicotinico muscolare, che, mutato, cambia le sue proprietà funzionali ( ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...