Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il torace non grande. Gli Etiopici non sono molto muscolosi, le forme generali risultano perciò piuttosto eleganti e slanciate. anche burnus, coperte e tappeti di lana e stuoie di fibre vegetali. Gli uomini lavorano, su telai a pedale, stoffe di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] all'indietro. L'altra innovazione, quella delle aste di fibra di vetro, assai flessibili e solide, catapultando il saltatore che nei quali prevalente è l'estrinsecazione di una massima tensione muscolare; e) s. di destrezza, nei quali prevalente è l ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] i saponi, neutralizzando la loro azione anche sulla fibra stessa in modo che le successive operazioni di tintoria sottratta la maggior parte dell'acqua, fino al punto che i loro muscoli ne contengano solo il 18-26%, invece del 75%.
Assai minore ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] della coda. Come si è detto, gli organi elettrici sono formati da tessuto muscolare (striato) trasformato. Le fibre muscolari trasformate in piastre, con molti nuclei, riccamente innervate, sono nella torpedine sovrapposte l'una all'altra formando ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] cilindrico e ciliato, provvisto di numerose cellule ghiandolari, di una prima tunica muscolare di fibre circolari, di una seconda tunica, più esterna, di fibre longitudinali e dell'epitelio viscerale del celoma o peritoneo.
In molti Chetopodi, lo ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] quattro quarti dell'animale scuoiato, liberato delle parti degli arti privi di muscoli. All'insieme dei visceri si dà il nome di frattaglie.
La carne è costituita da fibre muscolari striate riunite in fasci primarî e secondarî, da tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] , mantiene la mineralizzazione delle ossa, la forza muscolare e la flessibilità delle articolazioni.
M. per saturi e colesterolo; aumentare il consumo di carboidrati complessi e di fibra alimentare; limitare la quantità di zucchero, sale e alcool.
La ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] 5 raggi ossei, mentre più complesso diviene anche l'intrico dei muscoli e dei tendini che circondano questi raggi ossei mobili.
Nell'arto bracciale o l'anti-bracciale (di cuoio, celluloide, fibra) termina in un porta-utensili cui vengono assicurati ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di nervi a funzione motoria, dal moncone prossimale del nervo ricostituito chirurgicamente si rigenerano fibre che raggiungono il muscolo, reinnervandolo: i risultati, sul piano funzionale, possono essere ottimi (v. Microchirurgia ricostruttiva, in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] pianura.
Come si vede dalla tab. I, l'energia muscolare trova nella bicicletta uno strumento utilizzatore di grande efficienza; elevate caratteristiche, si estende l'uso di materiali compositi a fibra di boro o di grafite, mentre si guarda ora in ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...