I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercantili che consumavano quantità enormi di energia muscolare (per tre settimane di crociera il fabbisogno una legge votata dai pregadi il 28 luglio del 1332, la fibra veniva "avvitata" nelle stive passando attraverso un'apposita macchina lunga ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] distribuzione apparentemente illogica e capricciosa delle paralisi che possono colpire i singoli muscoli o, nel contesto di questi, gruppi isolati di fibre muscolari; talché, specie in quest'ultimo caso, solo uno studio semeiologico particolarmente ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] pieghe della fronte scendono verso il basso trascinate dai muscoli corrugatore del sopracciglio e procero che agiscono in non permettono adeguato sviluppo di spazio, come i cestini di fibra di palma o le scene particolarmente affollate, quali per ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la bradichinina sia la serotonina, iniettate per via arteriosa, stimolano potentemente le terminazioni delle fibre amieliniche afferenti che innervano i muscoli, incluse le fibre nocicettive. Inoltre, si è trovato che non vi è liberazione di una PPS ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è il vago, che innerva la regione toracica e una vasta porzione della regione addominale. Tuttavia nel vago decorrono pure alcune fibre nervose che vanno ai muscoli scheletrici volontari della faringe e della laringe, e vi si trovano anche alcune ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] con l'equazione di Nernst. La riduzione del sodio extracellulare sotto il 10% della concentrazione normale rende il muscolo cardiaco ineccitabile: nelle fibre di Purkinje non si ha più propagazione quando la concentrazione di sodio è ridotta a 20 mM ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i fasci di germi di forme a valori in un fibrato olomorfo (precedentemente introdotte da Serre).
Sulle omologie singolari. il cui scivolamento uno sull'altro causa la contrazione muscolare.
Introdotta la reserpina tra gli psicofarmaci. Lo psichiatra ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] le cellule sono circondate da una rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La attiva un'altra proteinasi e la troponina stimola la contrazione muscolare.
Le evidenze a favore di un'interazione diretta tra ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] dispersi nella cellula. La trasformazione dell'energia chimica dell'ATP in energia meccanica è consentita nel muscolo dalla ben definita architettura delle fibre di miosina e di actina.
Quali sono le basi strutturali dell'interazione tra i dominî ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] rappresentazione corticale prevalente rispetto ad altri muscoli. Il sistema piramidale, presente solo negli animali superiori, è particolarmente ben sviluppato nei Primati e nell'uomo. Le sue fibre discendono lungo la sostanza bianca dell'encefalo ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...