Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] inferiore delle gambe, le ha sostituite con impianti in fibra di carbonio, si è visto riconoscere il diritto di partecipare senza più bisogno di quella mediazione corporea affidata al sistema muscolare. Da qui una idea diversa del corpo e della sua ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] non proprio comoda. Dopo un po' si cominciavano a sentire i muscoli intorpiditi, la tuta impediva i movimenti ma, per fortuna, il .
La parte superiore della tuta consiste in una struttura in fibra di vetro rigida che contiene il PLSS e il modulo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] funzioni del corpo animale su basi esclusivamente meccaniche. La 'fibra' era in genere considerata ‒ come sarà poi la nelle membrane mucose, sierose o fibrose, nelle ghiandole o nei muscoli. Che importa che le aracnoidi, la pleura e il peritoneo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] cioè, la visione della macchina congela l'attimo di estrema tensione muscolare durante uno scatto o della massima sospensione di un corpo in l'elaborazione digitale le ha trasmesse via cavo, fibra ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] strada fra bicicletta e moto, spostabile sia con la forza muscolare sia con quella del motore, propone un disegno di grande adeguato alle situazioni in cui vengono adoperati. Così le fibre e i compositi, derivati essenzialmente dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] seno; Heymans, infatti, dimostrò che dopo la sezione di queste fibre si ha la scomparsa della sensibilità per la concentrazione di ossigeno, . Una serie di studi condotti da Dale sui muscoli denervati, per esempio, dimostrava che l'iniezione o ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] di materiali di moderna tecnologia quali la grafite e la fibra di carbonio. L'incordatura può essere di budello o sintetica a tutte le corporature. L'altezza e la forza muscolare non sono importanti come in altri sport che prevedono una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] l'asta, completamente stravolto dall'introduzione dell'asta di fibra di vetro: Yang saltò 4,84 m (contro i ottenere il titolo mondiale a Tokyo 1991 soltanto per un incidente muscolare occorso a Joyner durante la prova dei 200 metri. Joyner Kersee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Borelli fa uso di spiegazioni chimiche anche nello studio del moto muscolare che – egli afferma – è prodotto dall’incontro delle particelle agitate delle patologie deriva da una irregolare attività della fibra, ovvero da spasmi o atonia. Baglivi fu ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] 'immersione, l'utilizzazione di O₂ da parte dei muscoli scheletrici, preservando l'O₂ disponibile per il fabbisogno plastico più o meno rigido o, in particolari tipi, in fibra di carbonio; per l'apnea sono preferibilmente utilizzate pinne a pala ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...