Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] Mg): il 60-65% è localizzato nello scheletro, circa il 27% nei muscoli, il 6-7% in altre cellule e l’1% nei liquidi extracellulari. 2% della quantità introdotta. Ostacolano l’assorbimento la fibra, soprattutto la crusca, e i fitati; lo favoriscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] Bremer (1892-1982).
Osservando gli effetti della resezione delle fibre sensoriali afferenti a vari livelli dell’encefalo, Bremer dimostra che una mappa accurata della rappresentazione dei muscoli sulla corteccia motrice precentrale e di precisare ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] dalla sansa, utilizzando i classici 'fiscoli', gabbie di fibre vegetali o poliammidiche. Dopo questo passaggio il panello di materia grassa fluida dai cosiddetti ciccioli, pezzetti di tessuto muscolare o connettivo usati in molte ricette popolari. Lo ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] un'altezza maggiore. Il secondo dipende dalla forza dei muscoli estensori e dall'abilità tecnica. Il vantaggio che deriva posizione capovolta per sorpassare l'asticella. L'asta di fibra di vetro è vantaggiosa anche perché questa distanza continua ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] In rapporto alla disposizione delle fibre, si distinguono muscoli a fibre parallele e muscoli a fibre oblique. Nei muscoli a fibre parallele, la direzione delle fibre muscolari è la stessa delle fibre tendinee. Nei muscoli a fibre oblique, i fasci di ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] secondo produttore mondiale, dopo gli Stati Uniti, della fibra sintetica. Veniva impiegato circa mezzo chilogrammo di solfuro con diminuzione della forza muscolare e della potenza sessuale, con ipoeccitabilità dei nervi e dei muscoli e, in quasi il ...
Leggi Tutto
propriocezione
Insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, sulla base delle informazioni rilevate da recettori periferici denominati propriocettori. Tali informazioni [...] costituiti da una guaina connettivale che li avvolge interamente e da un insieme di fibre muscolari, denominate fibre intrafusali, disposte parallelamente alle fibre del muscolo ma da queste distinte sia per le ridotte dimensioni, sia perché la loro ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] I filamenti sottili svolgono un ruolo fondamentale nei processi di contrazione muscolare, citocinesi, movimento cellulare e hanno anche funzione strutturale. Essi sono costituiti da un polimero filamentoso a forma di elica, la F-actina, formato a sua ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] : tecnica, meglio conosciuta come voltage clamp, utilizzata per analizzare la propagazione di un impulso lungo una fibra nervosa o muscolare: v. membrane biologiche: III 766 e. ◆ [ELT] Condensatore, o induttore, di b.: componente circuitale avente lo ...
Leggi Tutto
eccitabilità
La proprietà della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente, in modo immediato (stimoli), o delle sue relazioni con questo, con caratteristici mutamenti del proprio stato [...] liberazione di energia accumulata: per es. una fibrocellula muscolare, quale che sia lo stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra nervosa, che consente la trasmissione dello stimolo, è dipendente ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...