MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] , recò i suoi primi importanti contributi istologici.
Dopo aver descritto la terminazione della fibramuscolare nella fibra tendinea (Sulla terminazione della fibramuscolare nella fibra tendinea, in Lo Spallanzani, s. 2, IX [1880], pp. 194-197), si ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] da splendide tavole, pubblicato dapprima in una relazione preliminare e poi in una stesura più estesa (Sulla fine struttura della fibramuscolare striata, in Rendiconti Istituto Lombardo, 1902 n. 35, pp. 279-283; Ricerche sulla fine struttura della ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] /μm2);
• nello spazio extracellulare che separa i due elementi si forma una spessa lamina basale che avvolge l’intera fibramuscolare.
La lamina basale ha un ruolo chiave nel promuovere gli eventi di maturazione a carico sia del motoneurone sia della ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] oscillazioni intermedio in corso di massima contrazione muscolare. Una particolare metodica elettromiografica è l’EMG di singola fibramuscolare, che studia i tempi di contrazione di due singole fibre muscolari all’interno della stessa unità motoria ...
Leggi Tutto
actina
Stefania Azzolini
Proteina globulare che costituisce sia i filamenti sottili delle cellule muscolari, sia i microfilamenti del citoscheletro. Risulta perciò coinvolta nella contrazione muscolare [...] la quale si spiega il processo della contrazione muscolare. Questa teoria afferma che durante la contrazione del muscolo l’accorciamento del sarcomero, l’unità strutturale della fibramuscolare, si verifica come conseguenza dello slittamento attivo ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] muscolari.
Malattia di Duchenne Malattia neuromuscolare dovuta all’assenza della distrofina, una proteina contenuta nella membrana della fibramuscolare avente la funzione di mantenere la stabilità e l’integrità della stessa durante la contrazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per il numero di sarcomeri di una fibramuscolare, questo effetto si traduce nell'accorciamento della fibra. Nel rilasciamento, che è automatico se non intervengono altri comandi nervosi, il ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] fenomeno trovò la sua espressione nella legge del "tutto o nulla" di Bowditch. Il cuore si comporta come un'unica fibramuscolare perché i suoi elementi sono intimamente congiunti fra loro a formare un sincizio.
Se sopra un cuore di rana, che pulsa ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] .
Molto interesse ha acquistato il problema della struttura submicroscopica della fibramuscolare striata, in relazione soprattutto alle nuove ricerche sulla biochimica della contrazione muscolare (V. A. Engelhardt, A. Szent-György e coll., ecc.). I ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] polmonare; 2. sulla funzione circolatoria: i ganglî nervosi intracardiaci regolano l'automatismo delle contrazioni, mentre dalla fibramuscolare cardiaca, per la particolare natura di essa, dipende il ritmo. Il vago modera la frequenza del ritmo ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...