TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] la teoria ormai accettata da tutti, emessa in proposito da F. Bottazzi, rimonta al 1896. È ormai accertato che nella fibramuscolare esistono due sostanze, la prima miofibrillare, alla quale è confidata la contrazione clonica, e che si trova sotto il ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] distrutto; hanno pertanto il significato di un processo riparatore consecutivo ad alterazioni della fibramuscolare, le quali possono essere o no di natura flogistica, e conseguire ad alterazioni circolatorie per lesioni arteriose, a veri e proprî ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] , nel diaframma, in quelli del collo, della laringe, della lingua, ove determina una miosite con degenerazione granulosa della fibramuscolare interessata. Attorno alla trichina si sviluppa, nello spazio di due-tre mesi, una capsula a forma di limone ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] stessa fibramuscolare di cui perforano il sarcolemma, o fra questo e la fibra, occasionalmente tra fibra e fibra. Per spirale, o caratteristicamente a cifra 8. Se l'infestazione dei muscoli è intensa, le cisti sono visibili anche ad occhio nudo.
...
Leggi Tutto
HUXLEY, Hugh Esmore
Marco Vari
Biologo inglese, nato a Birkenhead (Cheshire) il 25 febbraio 1924. È stato membro del gruppo di ricerca del laboratorio di Biologia molecolare del Medical Research Council [...] dei filamenti, contemporaneamente ad A. F. Huxley (1954). Questa teoria afferma che, durante la contrazione, l'accorciamento della fibramuscolare è dovuto allo slittamento dei filamenti sottili di actina su quelli spessi di miosina e non a una ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , che può essere un'altra cellula nervosa se si considerano i sistemi neuronali nell'asse cerebro-spinale, o una fibramuscolare, o un tessuto epiteliale o ghiandolare se si considerano invece i neuroni primari motori e sensitivi che innervano i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] queste leggi. La prima stabiliva che ogni contrazione di un muscolo richiede un nuovo stimolo. La seconda era che l'irritabilità non è una proprietà costante di una fibramuscolare ma può essere indebolita e riprendere soltanto dopo un certo periodo ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] in una rete le fibrille contrattili o miofibrille, anastomizzandosi ripetutamente fra di loro. Nella parte centrale della fibramuscolare si osserva la giunzione neuromuscolare, detta anche placca motrice, che rappresenta il punto di contatto fra le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] attività contrattile. Ogni assone, una volta raggiunto il muscolo da innervare, si divide in numerose diramazioni, ciascuna delle quali si pone in contatto con una fibramuscolare. A seguito di questa organizzazione strutturale, ciascun motoneurone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] impulso nervoso. Haller chiamò questa proprietà 'irritabilità' o vis irritabilis e la attribuì a micromeccanismi della fibramuscolare, sostenendo cioè che questa struttura anatomica fosse la causa di quella funzione fisiologica. Ciò facendo, Haller ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...