Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dell’addome fra i due muscoli retti, dal processo xifoideo al pube. L. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore. L. di Langer, le l. secondo le quali sono disposte le fibre dell’aponevrosi superficiale. Lo stesso orientamento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] L’iride presenta al centro un forame, la pupilla, che, per l’intervento di due ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sfintere e il muscolo dilatatore), si restringe sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] il singolo muscolo flessore dai muscoli congeneri, indicando nel nome la sede della massa muscolare (superficiale statico rispetto all’asse neutro della parte di sezione sovrastante la fibra stessa. Quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull’ ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di periodi caratterizzati dall'assenza di attività specifica nel cervello, cosa invece che accade nel caso delle fibre di un muscolo scheletrico completamente rilassato.
D'altra parte la durata del sonno non ci dà una misura soddisfacente dell ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è il vago, che innerva la regione toracica e una vasta porzione della regione addominale. Tuttavia nel vago decorrono pure alcune fibre nervose che vanno ai muscoli scheletrici volontari della faringe e della laringe, e vi si trovano anche alcune ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] dirette con i neuroni spinali e troncoencefalici che innervano i muscoli del corpo e della faccia.
Ogni modalità di senso ; la deposizione dell’involucro di mielina intorno alla fibra nervosa avviene lentamente nel corso dello sviluppo postnatale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] funzioni del corpo animale su basi esclusivamente meccaniche. La 'fibra' era in genere considerata ‒ come sarà poi la nelle membrane mucose, sierose o fibrose, nelle ghiandole o nei muscoli. Che importa che le aracnoidi, la pleura e il peritoneo ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] In rapporto alla disposizione delle fibre, si distinguono muscoli a fibre parallele e muscoli a fibre oblique. Nei muscoli a fibre parallele, la direzione delle fibre muscolari è la stessa delle fibre tendinee. Nei muscoli a fibre oblique, i fasci di ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...