• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [84]
Biologia [39]
Neurologia [22]
Fisiologia umana [19]
Anatomia [17]
Patologia [19]
Storia della medicina [15]
Discipline [11]
Zoologia [11]
Biografie [11]

giunzione

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] neurofisiologia, g. sinaptica, la sinapsi; g. neuromuscolare, tratto di unione tra la parte terminale di una fibra nervosa e la fibra muscolare che è destinata ad attivare. ● In istologia, g. dermo-epidermica, membrana basale contenente fibrille di ... Leggi Tutto

potenziale d'azione

Dizionario di Medicina (2010)

potenziale d’azione Potenziale elettrico di membrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membrana cellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibre nervose) a [...] è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. L’applicazione di uno stimolo su una fibra nervosa modifica la permeabilità della membrana agli ioni Na+; si crea così un flusso di cariche positive di ioni Na+ verso l’interno ... Leggi Tutto

degenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

degenerazione Qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche, [...] osseo. Si verifica in condizioni diverse: artrosi, tubercolosi articolare, ecc. D. walleriana: degenerazione che si impianta in una fibra nervosa separata con un taglio o in altro modo dal corpo cellulare da cui emana. Il fenomeno è stato descritto ... Leggi Tutto

impulso nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso nervoso Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] a distanza. In tutte le cellule esiste una differenza di potenziale tra l’esterno e l’interno della membrana; nelle cellule nervose questo potenziale viene usato per generare e propagare gli i. elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre ... Leggi Tutto

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici [...] specie diverse. Questi studi sono stati fondamentali per la comprensione del funzionamento del neurone o della fibra nervosa nell’uomo: la conduzione nervosa, la genesi del potenziale d’azione e la trasmissione dei segnali sono stati evidenziati nei ... Leggi Tutto

blocco 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blocco 2 blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] tensione: tecnica, meglio conosciuta come voltage clamp, utilizzata per analizzare la propagazione di un impulso lungo una fibra nervosa o muscolare: v. membrane biologiche: III 766 e. ◆ [ELT] Condensatore, o induttore, di b.: componente circuitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

placca motrice

Dizionario di Medicina (2010)

placca motrice Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] contatto sinaptico con la p. m. (➔ giunzione neuromuscolare). Questa zona del sarcolemma (la membrana plasmatica della fibra muscolare) è formata da una serie di invaginazioni contenenti i recettori per il neurotrasmettitore acetilcolina (recettori ... Leggi Tutto

eccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

eccitabilità La proprietà della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente, in modo immediato (stimoli), o delle sue relazioni con questo, con caratteristici mutamenti del proprio stato [...] muscolare, quale che sia lo stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra nervosa, che consente la trasmissione dello stimolo, è dipendente dall’azione dei mediatori chimici e dagli scambi ionici della ... Leggi Tutto

neurilemma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemma Membrana delle fibre nervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibra nervosa la mielina, [...] dei nodi di Ranvier. Il n. permette la conduzione di una corrente elettrica più intensa, accelerando così la trasmissione dell’impulso nervoso. Inoltre, sembra che il n. svolga un ruolo importante nella rigenerazione delle fibre nervose danneggiate. ... Leggi Tutto

neurilemma

Dizionario di Medicina (2010)

neurilemma Membrana delle fibre nervose periferiche, che si trova all’esterno della guaina mielinica ed è costituita dalle cellule di Schwann. Queste sintetizzano intorno alla fibra nervosa la mielina, [...] dei nodi di Ranvier. Il n. permette la conduzione di una corrente elettrica più intensa, accelerando così la trasmissione dell’impulso nervoso. Inoltre, sembra che il n. svolga un ruolo importante nella rigenerazione delle fibre nervose danneggiate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
effettóre
effettore effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, chi o ciò che effettua qualche cosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali