fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] illuminazione.
Applicazioni. – Nella comunicazione, agli inizi del 21° secolo la trasmissione di grandi quantità di informazioni avviene su fibraottica e la tendenza è arrivare ad avere tutto il collegamento fino all’utente su questo mezzo. Le reti ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] fototelegrafia nella 1a e 2a guerra mondiale) e, con le possibilità offerte dall'uso di luce laser, di fibreottiche e di dispositivi ottici integrati, è oggi un sistema di telecomunicazione di grandissima capacità informativa; (b) la t. di segnali ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] a vocazione turistica; e il comune di Venezia, nel 2009, avvia la realizzazione della Rete Cittadinanza digitale, su fibraottica e wireless. La finalità del progetto a livello nazionale è la creazione della prima Rete federata nazionale di accesso ...
Leggi Tutto
network televisivi nazionali
<nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] di sviluppo, per es. per Sky e Telecom Italia con la propria IPTV (ex Alice home TV); un collegamento in fibraottica permette l'abbonamento a piattaforme come Sky Italia o Mediaset. Il digitale terrestre, invece, ha favorito da una parte la nascita ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] : IV 57 a. ◆ [ASF] N. di una cometa: la parte centrale, più densa e più luminosa, della cometa. ◆ [OTT] N. di una fibraottica: v. guida ottica: III 131 f. ◆ [ASF] N. di una galassia: la parte centrale del bulge di una galassia: v. galassie: II 811 f ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] 9 f. ◆ [EMG] [MCC] R. totale attenuata: v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 f. ◆ [ELT] R. totale interna a una fibraottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 f. ◆ [EMG] [MCC] Angolo di r.: nella r. regolare, l'angolo che il ...
Leggi Tutto
televisione digitale
televisióne digitale locuz. sost. f. – Applicazione delle tecniche digitali alla televisione. Negli anni Novanta del 20° sec. e nei primi anni del 21° si sono resi evidenti gli effetti [...] televisione, digitalizzandosi, sfrutta questa proprietà e il suo segnale può essere trasmesso attraverso lo stesso cavo (fibraottica) che rende possibile la comunicazione telefonica o Internet. Grazie a questa caratteristica, nascono i primi sistemi ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] ), radio – e per l'architettura che connette il singolo utente al provider di connettività. Per es., il collegamento in fibraottica può essere limitato al percorso tra provider e centralina, mentre l'ultimo tratto è su collegamento in rame, oppure ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] per la determinazione di batteri patogeni, quali Salmonella typhimurium ed Escherichia coli.
Immunosensori ottici. – Un immunosensore a fibraottica è stato sviluppato per determinare le concentrazioni della micotossina fumonisina B1 (FB1) in ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] così via. Accanto alle tradizionali lampade a raggi IR e UV, recentemente la f. si avvale dell’impiego delle fibreottiche e della luce laser. La f. infrarossa, grazie all'effetto termico cutaneo, trova indicazione nelle lesioni traumatiche subacute ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...