Internet service provider
<ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto [...] ISP si differenzia, di solito, innanzitutto per il tipo di connettività offerta (dial-up, ADSL, wi-fi, Wi-MAX, fibraottica), poi per le caratteristiche dei servizi compresi nell’abbonamento (capienza della casella di posta elettronica, velocità di ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] A. angolare) per l'indice di rifrazione dello spazio oggetti: v. ingegneria ottica: III 209 b. ◆ [OTT] A. numerica di una fibraottica: v. guida ottica: III 132 e. ◆ [OTT] A. ottica: lo stesso che a. numerica. ◆ [OTT] A. relativa: di un obiettivo, il ...
Leggi Tutto
seamless
Enrico Menduni
Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] , pesanti e costosi, hanno cominciato a essere sostituiti, nelle tratte più trafficate, da cavi in fibra di silicio di grande capienza e leggerezza (fibraottica). Accanto alla rete fissa è nata, dagli anni Ottanta, la rete della telefonia mobile che ...
Leggi Tutto
optogenetica
s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni.
• Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] che le esprimono possono essere attivate semplicemente illuminandole con una luce laser veicolata nella regione tramite una fibraottica. La metodica, chiamata optogenetica, vinse il riconoscimento di metodo dell’anno nel 2010 da parte della rivista ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] EMG] [OTT] Linea in q. d'onda: una linea di trasmissione (filare, a cavo coassiale, in guida d'onda, a fibraottica, ecc.) lunga quanto un q. della lunghezza d'onda della radiazione acustica o elettromagnetica oppure della corrente sinusoidale che si ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] : III 558 b. ◆ [FPL] M. di tipo caldo e freddo in un plasma: v. onde dei plasmi: IV 295 c. ◆ [OTT] M. di una fibraottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 d. ◆ [EMG] M. elettrico, o E: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
banda larga
locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibraottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva [...] non possono però assicurare un collegamento a b. l. con ampiezza trasmissiva pari a quella di un collegamento a fibraottica, che ha numero e capienza delle frequenze nettamente superiori. Considerando soltanto le connessioni fisse di tipo ADSL, la ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] nel visibile, un'ancora più ampia f. radio, all'incirca per frequenze maggiori di 30 MHz, e altre f. minori: v. radioastronomia: IV 687 f. ◆ [OTT] F. di una fibraottica: v. tramissione di segnali su mezzi fisici: VI 317 b. ◆ [OTT] F. di un sistema ...
Leggi Tutto
microscopio ottico a scansione in campo prossimo
microscòpio òttico a scansióne in campo pròssimo. – Tipo di microscopio ottico (detto anche microscopio ottico a scansione in campo vicino) il cui funzionamento [...] utilizzata. Il principio di funzionamento è basato su una sonda ottica sub-micrometrica posizionata molto vicino (fino a circa 10 nm in genere è realizzata deformando per trazione una fibraottica fino a ricavarne una punta di dimensioni sub- ...
Leggi Tutto
Ftth
(ftth, FTTH), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Fiber to the home, Fibra fino a casa.
• Una storia italiana, si potrebbe dire, se non fosse per l’ambito europeo dell’importante convegno, «FTTH Conference» [...] indica che l’argomento principe della due giorni sarà lo stato dell’arte e le relative prospettive delle velocissime reti in fibraottica nel vecchio continente. (Unità, 18 gennaio 2011, p. 37) • L’obiettivo è quello di condurre Telecom come socia di ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...