Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] la sostanza costituente la fibratessile, e appretti che si fissano alla fibra depositandosi sopra o ha segnato un notevole progresso nella rifinitura dei tessuti di fibra artificiale e va estendendosi, con opportune modifiche, anche a manufatti ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564; III, 11, p. 436)
Carlo Mazza
Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 hanno visto un radicale mutamento nella concezione costruttiva degli p., mutamento di [...] di vetro.
Recentemente la soc. Du Pont ha iniziato la produzione pilota di una nuova fibratessile (una poliammide aromatica). Essa ha una resistenza specifica riferita alla massa doppia rispetto al nailon e al poliestere: la resistenza per unità ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] da zucchero, il tabacco, il caffè e i legumi. Importanti sono le piantagioni di ixtle che forniscono la nota fibratessile.
La ricchezza mineraria è pure notevole e sono segnalati giacimenti di oro, platino, argento, rame, piombo, antimonio e pietre ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] a Abidjan. Anche l'ananasso viene trattato localmente. Il cotone con il sisal ed il kapok costituisce la più importante fibratessile. Importanti sono i prodotti della foresta (il mogano, l'iroko, ed in minor misura la guarea, il makoré, ecc.). Una ...
Leggi Tutto
Fibratessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî banani danno materia tessile, ma la più importante per tale utilizzazione è la specie sopraddetta. Si coltiva su vasta scala [...] la maggior parte del prodotto viene esportata negli Stati Uniti, in Inghilterra e in altri stati d'Europa, e nel Giappone. La fibra si ricava dal falso fusto, formato dalle basi delle foglie avvolte l'una dentro all'altra. Questi fusti, lunghi 2-7 m ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio (App. II, 11, p. 379)
È professore fuori ruolo dal 1973. Negli ultimi anni la sua attività è stata totalmente rivolta allo studio dei polimeri; utilizzando i catalizzatori studiati da K. [...] in scala industriale dalla Soc. Montecatini, dando origine alla materia plastica nota col nome di Moplen e alla fibratessile Meraklon.
Successivamente sono stati da lui studiati numerosi altri polimeri stereospecifici da dieni coniugati, da olefine ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] pelli, invece di essere semplicemente staccate dall'animale e seccate possono essere lavorate per farne pellicce o cuoio.
Le fibretessili animali, quelle vegetali, quelle artificiali e, fra le materie diverse, l'amianto, il vetro e i metalli, devono ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] con un alcool pure poliossidrilico; il polimero derivato dall'acido tereftalico e dietilenglicol è usato da tempo come fibratessile (con diversi nomi commerciali: terilene, ecc.); più recente è il suo impiego come film e ancora più recente ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] del calcolo, dell'audacia temeraria e della semplicità; l'architettura del cemento armato, del ferro, del vetro, del cartone, della fibratessile e di tutti quei surrogati al legno, alla pietra e al mattone che permettono di ottenere il massimo della ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] esempio, viene oggi preparato su larga scala industriale per i più svariati impieghi come materia termoplastica o come fibratessile con il vantaggio, rispetto al polietilene, di presentare una più alta temperatura di fusione e, rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...