• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [13]
Industria [11]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

dirompere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirompere /di'rompere/ [lat. dirumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. (tess.) [separare le fibre legnose della canapa e del lino dalle fibre tessili] ≈ gramolare, maciullare, sfibrare. 2. (estens., [...] non com.) [ridurre in frantumi] ≈ frantumare, sgretolare. ‖ rompere, spezzare. ■ v. intr. (aus. essere), lett. [uscire fuori con impeto, con la prep. in: d. in lacrime] ≈ prorompere, scoppiare ... Leggi Tutto

candeggio

Sinonimi e Contrari (2003)

candeggio /kan'dedʒ:o/ s. m. [der. di candeggiare]. - [operazione che si esegue per sbiancare le fibre tessili o anche il bucato domestico con varechina e sim.] ≈ candeggiatura, Ⓣ (industr.) sbianca, sbiancatura. ... Leggi Tutto

filanda

Sinonimi e Contrari (2003)

filanda s. f. [der. di filare²]. - (tess.) [stabilimento nel quale si trasformano in filati le fibre tessili] ≈ filatura. ⇓ cotonificio, lanificio, setificio. ... Leggi Tutto

filare²

Sinonimi e Contrari (2003)

filare² [dal lat. tardo fīlare "ridurre in fili"]. - ■ v. tr. [ridurre in filo fibre tessili] ≈ pettinare. ‖ cardare, (non com.) carminare, scardassare. ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1; avere nel sign. [...] 2), fam. 1. a. [procedere velocemente: f. a centoventi all'ora] ≈ correre, viaggiare. ⇑ andare. ● Espressioni: fig., filare diritto [avere una condotta morale o disciplinare corretta] ≈ rigare dritto, ... Leggi Tutto

filatura

Sinonimi e Contrari (2003)

filatura s. f. [der. di filare²]. - (tess.) [stabilimento nel quale si trasformano in filati le fibre tessili] ≈ [→ FILANDA]. ... Leggi Tutto

fissativo

Sinonimi e Contrari (2003)

fissativo [der. di fissare]. - ■ agg. [che serve a fissare: sostanza f.] ≈ fissatore. ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza usata per fissare e stabilizzare qualcosa su disegni, fibre tessili, muratura, ecc.] ≈ [...] fissatore. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ fissante, fissatore, gel, gommina, lacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spago¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spago¹ s. m. [lat. tardo spacum "funicella"] (pl. -ghi). - (tess.) [filato di canapa, o di altre fibre tessili, usato per fermare pacchi, imballaggi e sim.: legare un pacco con lo s.] ≈ corda, cordicella. [...] ‖ fune. ● Espressioni: fig., fam., dare spago (a qualcuno) [favorire nei propri indirizzi peggiori] ≈ assecondare (ø), (fam.) dare corda (o retta), (non com.) tenere bordone. ↔ ignorare (ø), snobbare (ø). ... Leggi Tutto

assortimento

Sinonimi e Contrari (2003)

assortimento /as:orti'mento/ s. m. [der. di assortire]. - 1. [insieme di cose dello stesso genere ma di varia forma, grandezza, colore, ecc.] ≈ gamma, scelta, serie, varietà. 2. (tess.) [operazione con [...] cui le fibre tessili naturali (canapa, lino, ecc.) sono classificate] ≈ assortitura. ... Leggi Tutto

tessuto

Sinonimi e Contrari (2003)

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] cotone, di lino] ≈ (fam.) roba, stoffa. ⇓ panno, [pregiato] drappo. 2. (biol.) [aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili: t. nervosi] ● Espressioni: ... Leggi Tutto

maciulla

Sinonimi e Contrari (2003)

maciulla s. f. [prob. der. del lat. machĭna]. - (tess., tecn.) [macchina che separa le fibre legnose da quelle tessili della canapa, del lino, ecc.] ≈ [→ MACIULLATRICE]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FIBRE TESSILI
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo delle fibre tessili. Infatti le nazioni...
nylon
Classe di polimeri sintetici, chiamati anche poliammidi, usati in special modo come fibre tessili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali