Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] entra in contatto con un oggetto solido; Sand ha visto il nervo laterale scaricare per la contrazione sporadica di poche fibremuscolari di una pinna e scaricare in modo imponente quando il corpo del pesce si flette nuotando. Ciò nonostante, non si ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Ridgway (v., 1968 e 1970), i quali poterono scoprire e misurare l'ingresso di Ca2+ dentro singole fibremuscolari di Balanus, precedentemente riempite di equorina, in risposta alla stimolazione elettrica. I vantaggi dell'equorina sono stati sfruttati ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] è l'attività dei neuroni, forse solo di certi tipi di neuroni; assai più dei loro effetti periferici, la contrazione delle fibremuscolari.
3. Effetti di lesioni
La parola ‛esperimento' verrà usata in senso ristretto, allo scopo di fare una netta ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] già fornito preliminari ragguagli sulla stratificazione cuticolare per merito di A. Richards (v., 1951), sulla striatura delle fibremuscolari (v. Schmidt, 1937) e sulla presenza di collagene nei tessuti connettivi (v. Baccetti, 1956). Il microscopio ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di un'alta dose di vettore adenovirale. Tra le applicazioni promettenti di questi vettori ricordiamo invece la trasduzione delle fibremuscolari con vettori gutless (v. sotto) e il trattamento dei tumori solidi; in quest'ultimo caso possono essere ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] la febbre.
A sostegno di questa veduta si portava la riconosciuta compromissione fisiopatologica e persino morfologica delle fibremuscolari scheletriche nel corso delle febbri alte e prolungate (v. Caldera, 1942), la capacità ipotermizzante del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] movimento.
Proprietà di tutte le parti del corpo, l'irritabilità apparve a Glisson particolarmente evidente nelle fibremuscolari, dove essa, almeno nella forma di irritabilitas naturalis, acquisiva infine indipendenza dal sistema nervoso, come da ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] miotatico' è causato dall' attività sensoriale che ha origine nei fusi, recettori sensibili alla deformazione delle fibremuscolari (fig. 4). Sherrington avanzò l'ipotesi che i movimenti complessi fossero il risultato di una concatenazione di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] a un particolare movimento di oscillazione e di tremito; la si può chiamare anche 'forza muscolare', essendo propria delle fibremuscolari; (c) la sensibilità, ovvero la 'forza nervosa' (appartiene infatti soltanto ai nervi), il cui ruolo è quello di ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] tra loro da membrane connettivali e chiusi posteriormente dalla lamina tracheale, costituita da tessuto connettivo e da fasci di fibremuscolari lisce. Ha forma cilindrica e una lunghezza media di circa 12 cm. Origina a livello della sesta vertebra ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...